Pubblicazioni sulla storia luedioevale italiana 9 Toponomastica (i). Cose religiose (2). Ebrei (3). Il medievo ebbe autori di storia universale, fra i quali M. Budinger (4) include Cassiodoro, Liutprando,. Ottone di Frisinga. — Blasonario (5). — Locomozione. (6). La storia dell’ alto medioevo s’ intreccia con quella degli ultimi imperatori di Occidente, Antemio, Olibrio, Glicerio, Giulio, Nepote, Romolo Augustolo, dei quali scrisse Carlo Hossner (7). La diocesi Italiciana è una delle tre diocesi costituenti la Prefettura d’ Italia. Per narrare la storia di questa diocesi al cadere dell’ impero, L. Can- (1) G. Grasso, Saggio di toponomastica sacra, Milano, Bdlini, pp. 1 1 con r tav. (nomi derivanti dalla religione). — Id., Frequenta e distribuzione geografica dei comuni d' Italia con nome derivato dalla configurazione verticale del terreno, Boll. Soc. Geogr. hai., II, 280 sgg. (quindi nomi composti con valle, monte, ecc.). — Id., Sul significato geografico del nome « contro » in Italia, Rend. Ist. Lomb. XXXIV, 457 sgg. (tal nome, alquanto diffuso in Italia, significa il contrapposto di una chiesa, di una casa, ecc.). (2) P. At., L’églxse et les origines de la société moderne, Re vue canonique (Parigi) genn. (a provare che il diritto canonico favorì la redenzione degli schiavi). — H. C. Lea, Histoire de l'Inquisition au moyen age, trad. p. S. Reinach, Paris, Soc. nouvelle de librairie, 2 voli. 1900-1901, pp. XL 632, XX, 682, (con ritocchi dell’ Autore). — C. Ber-nabei, Il pellegrinaggio attraverso la storia; Roma, Soc. D. Aligh., pp. 232 (lavoro profittevole). (3) D. A. Chwolson, Die Blutanklage u. sonstige mittelalter,. Beschuldigungen der Juden (trad. dal russo), Francoforte S[m, Kauff-mann, pp. XV, 362 (in difesa degli Ebrei). (4) Die Universalhistorie im Mittelalter, Denkschr. d. k. Akad. d. Wiss. zu Wien, XLVI (1900). (5) G. Pietramelara, Blasonario generale ital., Roma, fase. I, »-Piemonte #. (6) L. Belloni, La carrozza nella storia della locomozione, Milano, Bocca, pp. VIII, 270, con tav. (7) Die letzten Kaiser des röm. Abendlandes, Pr. Staatsreal. Schule in Bielitz.