8 Nuovo Archivio Veneto H., adopera tale parola nel predetto significato, senza alludere menomamente alla corona attuale. Come dissi, le spiegazioni di H., non sono sempre soddisfacenti, e assai manchevole è quella che si riferisce al passo di Rolandino, il cui significato viene da lui troppo attenuato. Più positive sono le notizie ch’egli mette insieme relativamente alla corona attuale, al suo uso, e alla venerazione tributatale come reliquia. Egli crede che soltanto alla fine del sec. XVI siasi riguardata quella corona siccome una reliquia, e messa in rapporto coll’ invenzione della Croce, di cui parla s. Ambrogio. Peraltro, citando il Corio nell’edizione del 1554, H. ne parla in modo da far sospettare ch’egli lo creda posteriore al i53o. La restrizione eh’ io posi all’ accettazione delle teorie di H. involge una seria e grave discrepanza di giudizio artistico e cronologico infatti ; nè anche la data alla quale H., seguendo Barbier de Montault, attribuisce la corona è sicura; a me sembra che la corona sia molto più antica del sec. IX. Fra le Appendici, noto la III, nella quale si pubblica 1’ Ordo coronationis milanese del tempo di Enrico VII (1). (1) G. Rivera, Schiarimenti intorno alla vita pubblica italiana dell’ alto medioevo, Aquila, tip. Aternina, 1900, pp. 60 (di poca entità). — !.. Schutte, Dir Apenninenpass des Monte Bardane und die deutsch. Kaiser, Berlin, Ebering. (quel passo, situato presso Parma, era di sovente attraversato dagli eserciti imperiali dell’età sveva ; esso ebbe quindi una grande importanza politica e militare). — O. Kommel Herbstbilder atis Italien u. Sicilien, Lipsia, Grunov, 1900, pp. 364 (ricordi di viaggio a Roma, Capri, Sicilia, Orvieto, Siena). — C. A. Beka, E. Hause, Die oberitalien. Seen, Prachtalbum, Zlirich, Schròter, 1900, pp. 94, 4/" gr. (laghi di Garda, Como, Maggiore, Lugano). - R. Bouchardon, Les consuls au moyen age, Révue generai de droit, 1900, settèmbre-ottobre. — M. Antonelli, Alcuni banchetti politici nel medioevo, Viterbo, Monarchi.