116 Nuovo Archìvio Veneto serini (i). Il fascicolo V tocca di Beatrice figlia di Dante e monaca a Ravenna (1381), e il VI la radunata dei fuorusciti e dei ribelli raccoltisi a s, Gaudenzio, per stringere alleanza contro il Comune guelfo (8 giugno 1302). — G. Monteleone (2) crede che meriti scarsa fiducia la biografia dantesca di L. Bruni aretino, in quanto si contrappone a quella del Boccaccio. Secondo O. Zanotti-Bianco (3), Dante nacque fra il 14 e il 31 maggio 1265, come'si può dedurre da motivi astronomici. Sul priorato di Dante, ricordammo già la monografia del Davidsohn (4). Affetti domestici (5). E. Moore (6) non solo crede alla realtà di Beatrice, ma accetta 1’ identificazione colla Portinari. Secondo M. Sciorino (7) nella Vita Muova 1’ Alighieri allude al nome (1) Codice diplom. dantesco, disp ense 5 e 6, fol. (2) Leon. Bruni Aretino e le sue opere, Sora, Paganelli, pp. 118. (3) Sull’epoca della nascita di Dante, Annuario meteorologico italiano II (1899) pp. 64-71. — M. Chini, Un ipitesi su Alighiero di Bellincione, Firenze,. Franceschini, 1900, pp, 23, — G. Carocci, La casa di Dante, Arte e St. XX, 153-5 (non nacque nella casa che si suole indicare: era dì ricca famiglia). — F. Angiolitti, Sulle, principali apparente del pianeta Venere ¡2901309 e sugli accenni ad esse nelle opere di Dante, Palermo, Barravecchia, pp. 24. —'1 d., Discussioni scientifico-dantesche sulle stelle che cadono e le stelle che s’alfano, Palermo, Verrà, pp. 24. (4) K. Bardolini, Il centenario del priorato di Dante, Giornale Arcad., Ili serie, a. Ili, pp. 57. — R. Palerai, Fir. e il priorato di Dante. Lagonegro, Tancredi, 1900, pp. 30. — G. Tortoli, Ricordo del VI centenario del priorato di Dante e della fondazione di Palazzo Vecchio, Fir., Gambi, 1900, pp. 4 (dà le pagine del Priorista di Palazzo). (5) E. Perozzi, Gli affetti domestici e l’ ideale femminile nella Div. Comm., Saluzzo, tipogr. vesc., 1900, pp. 36. — A. Giordano, L’ amore di Dante, II* ediz., Napoli, Pierro, pp. 39, 16.°. (6) Beatrice, in Etudies in Dante, II. serie, Oxford, Clarendon Press, 1899, pp. 79 sgg. ^ (7) Il nome della Beatrice amata da Dante, Rend. Istit. lomb. XXXIV, 586 sgg. — !.. Perroni-Grandf., Un sonetto di Guidor sd