Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 47 riore. Chiesa di s Maria delle Grazie (1). s. Eustorgio (2)'. Castello (3). Varietà (4). Monza (5). Contado di Bulgaria (6). G. Romano (7), scostandosi da un’ opinione esposta dal prof. A. Crivellucci, crede che Pavia sia divenuta capitale del regno dei Longobardi in causa di alcune circostanze che accompagnarono la morte di re Alboino, quando si riconobbe che Verona era troppo esposta all’ influsso bizantino, e che si doveva quindi cercare una città me- (1) D. Santambrogio, Del ricupero di un marmo disperso di s. Maria d. Grafie in Milano, Arch. st. lomb., XXVII, 2, 398 sgg. (iscrizione della fine del XV sec.). — L. Beltrami, Il restauro dell'a chiesa delle Grafie a Milano e le decorafioni a graffito nel sec. XV, Monitore tecnico, a. VI n. 4. (2) A. Melani. The chapel of St. Peter Martyr in s. Eustorgio, The architectural Review, luglio. (3) L. Beltrami, La vita nel Castello di Milano al tempo degli Sforfa, Monitore Tecnico, .10 luglio, con illust. (4) D. Santambrogio, Marmi e lapidi di Milano nella villa Anfana Traversi di Desio, Arch. st. lomb., XXVII, 2, 127 sgg. (frontale del 1310; oggetti del sec. XV). — A. Venturi, La galleria Crespi in Milano, Milano, Hoepli, tav. 196 foto-tipogr., 38 foto-calcogr. (splendidi quadri delle scuole lombarda, emiliana, veneta, ecc., del periodo dsl Rinascimento). (5) G. Riva e Z. Lucchini, Guida di Monfa e del circondario, Milano, Morosini. — X. Barbier de Montault, La couronne defer au trésor de Monfa, Rev. de l’art chrét., XI, 377 sgg. (la corona sarebbe lavoro italiano del sec. XI ; il cerchio di ferro è posteriore di vari secoli alla corona, e non ha a che fare col chiodo della Passione). (6) N. Bertoglio-Pisani, Il castello di Rosate nel circondario di Abbiategrasso, Arch. st. lomb., XIX, 17-S (si trova nell’antico contado di Bulgaria nel Milanese; del castello oggi resta appena qualche vestigio). (7) Perchè Pavia divenne la sede dei re Longobardi, Rend. Ist. lomb., XXXIII. — R. Majocchi, Ticinensia, noterelle di storia pavese pei sec. XV-X\J, Pavia, Artigianelli, pp. 257, 16.°.