Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 95 razione di una schiava. —Il diario fiorentino (1256-1596) di Agostino Lapini (1) è brevissimo fino al 1428; dopo una lacuna riprende al 1458 e usufruisce del Diario del Landucci; diventa importante col sec. XVI. N. Lapini nacque nel 1515 e morì nel 1592. Delle cosidette profezie di Merlino, in rapporto con Paolino Pieri, e del loro interesse storico, occupossi Ireneo Sanesi (2). Del carattere morale e del valore poetico di Lucrezia Tornabuoni discorre F. G. Mondini (3). — Giuliano de’ Medici (4). — Lorenzo de’ Medici (5). — C. Carocci (6) attribuisce a Luigi (e non a Luca) Pulci le stanze sulla giostra^ e le crede scritte nel 1469. — Aneddoti sul Magnifico (7). Fra’ Girolamo Savonarola attrasse a sé anche in gelo, Firenze e l' Italia nella mente di Donato Giannotti, Roma, Artigianelli, 1899, pp. 39. (1) Diarii -fiorentini pubblicati da G. O. Corazzini, Firenze, Sansoni, pp. XXVII. 384, 16.0. (2) La Storia di ¿Merlino, di Paolino Pieri, edita ed illustrata, Bergamo, Epit. arti grafiche, 1898, pp. GXX, 120. — V. Federici, Le rime di Rustico di Filippo raccolte ed illustrate, Bergamo, Istit. arti grafiche, 1899 (interessano la storia alcune allusioni al Veglio della Montagna e alla sua leggenda). (3) Lucrezia Tornabuoni, Torino, Botta. (4) W. Bode, Ritratto di Giuliano de’ Medici, L’ Arte, III, pagine 18 [-2. (5) A. Lebey, Essai sur Laurent de Médicis dit le Magnijìque, Paris, Perrin, pp. II, 323, 16.°. (6) La giostra di Lorenzo de' Medici messa in rima da Luigi Pulci, Bologna, Zanichelli, 1899. (7) Z. Vitale, Lorenzo de’ Medici poeta, Milano, tip. Bernardo-ni, pp. 50. — F. Bugiam Lorenzo de’ Medici, e una questione notarile, Boll. stor. Pistoj., II, 69-70 (lettera di L. de’ M. 1473). — I. Del Lungo, I fulmini caduti sopra la cupola di S. M. del Fiore, Ha ss. Naz., CXI1I, 708 sgg. (del 1492).