Nuovo Archivio Veneto Chiavenna (i). Bellinzona (2). Biasca (3). Lugano (4). Ragia (5). % IV. Piemonte. f Sopra la casa di Savoja (6) abbiahio parecchie notevoli pubblicazioni. Ritentò la questione delle origini F. Labruzzi (7), esponendo prima di tutto i vari sistemi Olonio, Period. soc. stor. Coni., fase. 49, pp. 69 sgg. (incidentalmente vi si danno alcune notizie del XV sec.). (1) G. B. iCroi.lai.anza, Storia di Chiavenna, Chiaveftna, Ogna, 1899. — S. Monti. 1 Balbiano conti di Chiavenna, Per. soc. stor. Como, fase. 50, pp. 119 sgg. (Caterina Visconti vendette, 1403, Chiavenna a Baldassare Bibiano, che poi per circa un secolo fu alternativamente posseduta dai Balbiano, dai Visconti e dagli Sforza, finché restò ai primi). (2) A. Heusi.er, Die Statuten von Bellinjona, I, Zt. f. Schweif. Recht., NF„ XVIII. (3) E. Motta, Gli Statuti di Biasca dell’ a. 1434, Boll. Sviff. Hai., XXII, pp. 18 sgg. (Filippo Maria Visconti concesse 1’autonomia a Biasca nel 1422). (4) P. Vegezzi, Note e riflessi sulla prima esposizione storica in Lugano, II, Lugano, Grassi (con notizie sugli artisti della plaga lu-ganese). (5) F. Fossati, Codice diplom. dellñ Re fia, Period. soc. st.-Como, fase. 51, p. 213. (Coht. e fine; doc. 338 (1386) — 344 (1399).' (fi) G. Giovannini, Le donne di Casa Savoja dalle origini della famiglia fino ai nostri giorni, Milano, Cogliati, pp. XV. 422. — P. Joven e, Storia civile politica e militare della dinastia di Savoia dalle origini ai nostri tempi, 2 ediz., pp. 293, Napoli, Pesta. — A. Perin, Histoire de Savoie des origines à '1860, Chambe'ry, Perrin, pagine VII, 182. (7) La monarchia di Savoja dalle origini all’ anno 1003, Roma, Battarelli, pp. 361. Al sistema del Labruzzi si dichiarò favorevole L. Usseglio, Riv. stor. hai., V, 433 sgg. Esaminato il libro del L. nei