102 Nuovo Archivio Veneto aneddoto, che forse è il primo getto dello Speculimi, del quale non ha le esagerazioni tendenziose; è di certo posteriore alla morte di fra Leorte (1270). S. studiò il Sacrimi Commercium ripubblicato dal p. Edoardo d’ Alen-con, Roma, Kleinbuch, pp. XVIII, 51 (1), dopo 1’ imperfetta edizione curata dall’ Alvisi (1894). Se ne diede anche una versione, in base ad un ms. Pistoiese^). U. Cosmo (3) studiò il Commercium, il Tractatus de Indulgentia ed alcuni scritti di s. Bonaventura in rapporto con Dante, ma pensa che il De Bisagno esageri le corrispondenze fra quest’ ultimo e s. Bonaventura. Fr. Vindex(4) difende, contro il p. Ilarino F'elder da Lucerna, 1’ opinione del p. Ferd. d’Araules circa l’attribuzione a fr. Giuliano da Spira di una biografia di s. Francesco. Un testo dei Fioretti del 139(5 (al quale seguiranno le varianti d’altri codici) pubblicò L. serve a chiarire la lotta accesasi nell’ interno dell’ Ordine ; spetta alla prima metà del sec. XIV). W. Goetz (Jahrb. f. d. lelass. Allenii., V, 611, sgg.) rispetto allo Speculimi si accosta sostanzialmente al SabatiSr, e riguardo alla Leg. Tr. Soc. concorda col p. Marcellino^da Civezza e col p. Domenichelli. Contro Gotz scrisse M. Faloci Pulignani (Studi francescani in Germania, Mise, frane. Vili, 46) mantenendo le opinioni già altre volte espresse. — Speculimi Perfectionis redactio I, Qua-racchi, pp. 108, 16.0. Ancora dello Speculum si occupò J. Guerard (Les derniers iravaux de la critique sur ime source. de l’histoire franciscaine, Paris, Latouzey, 1900, pp. 28) per negare che lo si possa attribuire tutto a fr. Leone. (1) Cenno critico di U. Cosmo, Giorn. stor. lett. ital., XXXVII, 394-7. — M. Faloci Pul.gnani, Sacrum Commercium b. Francisci cum domina Paupertate, Mise, frane. VIII, 27, dà notizie della rarissima ediz. del 1504. (2) S. Minocchi, Le mistiche no^fe di s. Francesco e Madonna Povertà, allegoria francescana, Firenze, Ariani, pp. XXIV, 69, 16.0 (Il M. attribuisca il Commercium al 1227, e ne-sospetta autore Giovanni da Parma). (3) Noterelle francescane, Giorn. dantesco, IX, .41 sgg, (4) Études d’his taire franciscaine, in: Le XX siècle, Paris, Ì900, 3 serie, I, 488 sgg.