Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana	17
'_;_:_;__
compongono, insieme unite, la prima crociata, pone in luce l’importanza avuta dai Concili di Piacenza e Cler-mont (marzo e nov. 1095), discorre di Raimondo di Tolosa, che attraversò I’ Italia superiore, e della flotta Ve-ziana che nel 1100 aiutò Goffredo di Buglione, chiarisce 1’ amministrazione del nuovo regno.
    Ottone di Frisinga filosofo e uomo di Stato (1). F. Giiterbock (2) riprese in esame alcune questioni sulla guerra dei Comuni contro Federico Barbarossa. Crede esagerata l'accusa fatta agli italiani di aver violato il trattato di Montebello del 1175. Non si deve abbassare, l’importanza della battaglia di Legnano, 1176; peraltro egli ammette il maggior vantaggio ne raccogliesse il Papa, e non Milano. Discute di due sculture milanesi, una delle quali forse rappresenta 1’ imperatore, ma certo a torto si voile nell’ altra ravvisare l’imperatrice.
     Per 1’ epoca successiva, è a notare la fine della nuova edizione dei Regesti di Bohmer, 1198-1272, condotta a termine da F. Wilhelm (3). P. Scheffer-Boichorst (4) pubblicò altro materiale da lui raccolto per 1’ epoca sveva, cioè documenti imperiali, specialmente provenienti, dalla Sicilia e dall’ Italia meridionale; qualche cosa anche su Roma, Trento, Bologna, ecc. Cinque curipsi documenti dobbiamo a Carlo Hampe, due dei quali sono forse di Rinaldo arcivescovo eletto di Capua, 1202, il terzo (1207?)
    (1)	J. HIshagen, Otto von Freising als Geschichtsphilosoph, u. Kirchenpolitiker, Lipsia, Teubner, 1900, pp. V, 101.
    (2)	Ancora Legnano, Milano, Hoepli, pp. 32.
    (3)	F. Böhmer, J. Ficker, E. Winkekmann, F. Wilhelm, Regesta lmperii, V: ‘Die Regesten des Kaiserreiches unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, fase. 9 (ultimo), Innsbruk, Wagner, pp. CLX, e pp, 2198 e 2424.
    (4)	Urkk. u. Forsch, ju d. Regesten der Staufisch. Periode, Kaiser Friedrich II und die r'öm. Kardinale in den J. 1227-39, Berlin, Ebering, pp. 79. •