L’AUSTRIA E IL MONTENEGRO 15 mazia, vicino ad Àntivari, con un lembo di ter- ritorio il comune di Spitza, dalle cui alture si domina il porto e se ne può impedire l’accesso. Spitza che i battaglioni montegrini avevano con- quistato a prezzo di tanto sangue! Col primo articolo (il XXVI del trattato) che riguarda il Montenegro, è stata riconosciuta solennemente 1’ indipendenza del Principato ; ma 1’ Austria comprese che occupando 1’ Erzegovina offendeva il sentimento nazionale dei serbi e ha voluto — col concorso delle altre potenze — assi- curarsi contro ogni eventualità. La storia, una storia di parecchi secoli è là a far testimonianza di che cosa sieno capaci i montenegrini quando combattono per la patria. L’Austria è convinta che alla occupazione dell’Er- zegovina i serbi non si rassegneranno mai e che se un giorno, sia pur lontano, le popolazioni che il trattato le diede da amministrare alzeranno il grido della riscossa, non troveranno sordi a quel grido i figli della Montagna Nera. Quindi ha cer- cato di premunirsi in tutti i modi, e, temendo il caso che la facilità delle comunicazioni possa affrettare un movimento in questo senso, pensò persino a prevedere l’ipotesi che il Montenegro volesse fare una ferrovia, e fece introdurre nel trattato un articolo per il quale essa ne può impe- dire la costruzione: un articolo redatto con una