Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 57 cumenti, 1441-44, su quel reggimento. —- I Missiaglia furono celebri nel sec. XV come armaiuoli (1). — La tomba di s. Pietro Martire in s. Eustorgio (2). Francesco Sforza (3). — L’ età di Galeazzo Maria Sforza (4). Nella chiesa di s. Satiro (1476?), e in altri edifici posteriori si riconosce 1’ impronta dell’ arte bramantesca (5). Quando Otranto cadde sotto i Turchi1, Sisto IV invitò le potenze cristiane ad una dieta in Roma per il 1 nov. 1480. Parlando di ciò nelle mie Signorie, dissi che l’invito del papa e 1’ambascieria francese venuta in Italia non raggiunsero lo scopo loro, chè i Veneziani attraversarono l’impresa per non compromettere la loro posizione in Oriente, e che freddi rimasero i Fiorentini (1) E. Motta, Gli armaiuoli Missiaglia, Archiv. Lomb. XVI, 452-3. — L. Beltrami, Appunti di iconografia artistica, Rassegna d’Arte, I, 53-5 (Filippo Maria Visconti, Carlo Vili). — C. Loeser, Un’ opera di Ambrogio de Predis, Rass. d’ arte /, 65-7 (ritratto di Lodovico figlio di Lodovico il Moro e di Beatrice d’ Este). — V. Rossi, Per la storia dei cantori Sforzeschi, Arch. stor. lomb. XVI, 150 sgg. (doc.' del 1460 circa, e del i486). (2) D. Orano, 1 suggerimenti di buon vivere dettati da Frane. Sforza pel figliuolo Galeazzo Maria, ltoma, Forzani, pp. 22 (tali suggerimenti sono del 1457). — Id., Lettere di Pier C.and. Decem-brio, fra Simone da Camerino e Lodrisio Crivelli a Frane. Sforza . Firenze. (3) L. Beltrami, Vicende delta tomba di s. Pietro Martire in Milano. Emporium, XIII, marzo. — Id., The Chapel of s.t Catherine is thè Curch of St. Maurizio Milan, italian wall decoration of thè 15 and 16 Century, London, Chapmann and Hell. (4) E. Motta, A proposito di scioperi, Arch. stor. lomb. XVI, 453 sgg. (a Milano 1470). — L. Beltrami, Miniature sforzesche di Cristoforo Preda nella National Gallery di Londra, Rass. d’ Arte I, 28-9, (lavori del i4;o-76). — D. Orano, Lettere di Guiniforte Bar-Z‘ZJa a^a duchessa Bianca Maria Sforma, Roma, Forzani, 1900, pp. 13 (dal 1475). (5) L. Beltrami, Bramante a Milano, Rass. d’arte, I, 33 sgg. 100 sgg.