Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 35 di Amedeo V in Piemonte. — Amedeo VI, detto il Conte Verde, nel 1366 salpò per Venezia ; si recò a Corone, Navarino, Negroponte, Gallipoli, Tenedo, ecc., visitò Costantinopoli e Pera. Ritornò poscia a Venezia, donde (1367) partì alla volta di Padova, Ferrara e Roma, e per Pavia, Vercelli ed Ivrea ritornò nei suoi Stati. Di questo viaggio esistono i conti, preziosi assai per la conoscenza dei costumi. Il documento, finora imperfettamente conosciuto, fu pubblicato, nón senza illustrazioni, da F. Bollati di Saint-Pierre (1). Felice V (2). Casa Savoja e le sue relazioni oltre le Alpi (3). Tipogra- (1) Illustrazioni della spedizione di Amedeo VI, Torino, R. Deputai. stor., pp. VII, 375. — C. Cipolla e F. Cerasoli, Clemente VI e Casa Savoja documenti Vaticani, Misceli, di stor. ital., XXXVI, 89 sgg. (sono 78 docum. 1342-1352, che parlano anche delle relazioni dei Visconti col Piemonte ; parecchi riguardano le pratiche fatte dal Papa per pacificare 1' agitato Piemonte); Appendice, pp- 151 sgg. (con docUm. comunicati da F. Gabotto).* — A. De Rose, Il conte Verde, Conferenza, Ndpoli, Mucs, 1899, pp. 29. — J. Camus, La venue'en Trance de Valendne Viscónti duchesse d’Orleans et /’inventaire des Ics joyaux apportés de Lombardie, Mise. st. Ital., XXXVI, 1 sgg. (le nozze di Val. furono pattuite 1386-7, ma essa andò in Francia solo nel 1389; ¡re. propone qualche ragione più o meno plausibile del ritardo; importanti notizie egli dà sul viaggio di Val. attraverso al Piemonte; prezioso è poi l’inventario, in f«ancese, delle sue gioie). ' (2) M. Bruchet, Notice sur le Bullaire de Felix V conserve aux archives de Courà Turili, Meni. soc. hist. Savosienne, XII, Cham-be'ry, 1898. (3) M. Bruchet, Inventaire partial du Tresor des chartes de Chambery à l’epoque d’ Ami Vili, Mem. et documents publiés par la Societé Savoisienne d’hist. et d’archeol., XXXIX [ChambJry, 1900], pp. 185 sgg. (cenno sugli archivi pubblici di Chambiry dal principio del sec. XIV; pubblicasi qui l’inventario, 1411, delle carte consegnate a Pietro Rostaing, con docum. 1186-1423, molti dei quali riguardano Casa Savoja, il Piemonte, la Valle d’ Aosta). — Id., Inventaire des mobilier, Revue Savoisienne, ann. 41, fase. I, p. 46 sgg. (inventario, 1439, dei mobili di Roberto Vuagnard, che fu consigliere di Amedeo Vili e presidente della Camera dei Conti di Savoja). —