8o Nuovo Archivio Veneto V. Liguria. Genova (i). Sul colle di Broglio, nell’interno di Genova, non dopo il sec. XII fu innalzato il monastero di s. Andrea: molte memorie genovesi dal sec. X almeno si collegano a quella storica località, di cui scrisse F. Podestà (2). — Secondo Colonna De Cesari Rocca (3) l’invasione saracena in Corsica offerse ai Pisani l’occasione di presentarsi in quell’isola quali difensori dei diritti della Chiesa, e impossessarsene, a mezzo il sec. XI. Egli descrive la condizione della Corsica in questo punto, tratta del feudalismo, e delle grandi famiglie: discorre del diritto ecclesiastico, e della giurisdizione che sull’ isola avea 1’ arcivescovo di Pisa. Si ferma sopra tutto a mostrare come di qui originassero le rivalità fra Pisa e Genova. La monografia abbraccia il periodo 1014-1174. — Di grande importanza per la storia di Genova è la raccolta delle sue leggi, principiata da C. Desimoni e A. (1) A. D. Murro, Guida pratica di Genova e riviera, Genova, tip. Bacigalupi, ìqoo, pp. XVI, 258. — I. Isola, La biblioteca civica Berio, Riv. bibl. archivi, XI, 27 (con cenni sui mss. in essa contenuti). — G. Flechia, Postille al glossario medioevale ligure di G. Rossi, Nervi, Gartner, 1900, pp. 8. — G, Cogo, Intorno le « battaglie navali» del contrammiraglio Gavoni, Genova, stab. arti tip. pp. 20, 16.0. — F. Corazzini, Risposta alla critica fatta all’.opera del Gavotti, Roma, Forzani, pp. 22. (2) Il colle di s. Andrea in Genova e le regioni circostanti, Alti Soc. ligure st. patria, XXXIII, 281. (3) Origines de la rivalité des Pisans et des Génois, Genova, Istit. sordo-muti. pp. 88.