Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 101 sul ritratto del Santo (r). — Ildebr. Della Giovanna (2) non crede che raggiunga il suo scopo il lavoro di P. Sabatier in favore della concessione della Porziuncola da parte di Onorio III : loda le ricerche di M. Faloci Pu-lignani e di F. Van Ortroy. Giudica fonti assolutamente sicure le due vite di Celano, e quella di s. Bonaventura : la legenda Trinm Sociorum è validamente oppugnata dal van Ortroy: mostrasi severo col Minocchi, mentre invece loda gli ultimi studi del p. E. D’ Alencon. — Fonti (3). — M. Pelaez (4) esamina il «Tractatus de in-dulgentia s. Mariae de Portiuncula» edito dal Sabatier, (Parigi, Fischbacher, 1900), non riguarda come sicura la teoria del Sabatier sulla Leg. Triurn Sociorum, e conclude che finora manca la prova della concessione fatta da Onorio III. — P. Sabatier (5) polemizza col v. Ortroy, difendendo l’autenticità della Legenda Tr. Soc. Da due mss.. M. Faloci Pulignani (6) trae notizia di una vita di s. Francesco, compilata nel sec. XIV, coll’ intento di inculcare l’ osservazione rigida della Regola. L. Lem-mens (7) da un rns. romano pubblica un interessante (1) M. Faloci Pulignani. Ancora del ritratto di s. Frane., Mise, frane., Vili, 160 (notizie su recenti studi a tale proposito). (2) Rassegna francescana, Giorn. storico letter. ita!., XXXVlì, 2 53 sgg. (3) M. Faloci Pulignani, Codici francescani nell’ Angelica, Mise, franc., Vili, 136 (Appunti). (4) In Riv. bibliogr. lett. ¡tal., IX, 122-5. (5) De l'autenticité de la Légende de Saint-François dite des Trois Compagnons, Rev. hist. LXXV, 61 ; trad.. di R. Casali, Assisi, Metastasio, pp. 6i. (6) Vita di s. Francesco e dei suoi compagni, testo inedito in volgare umbro del XIV sec., Mise, frane. Vili, 81 sgt;. (7) S. Minocchi, La « leggenda antica » di s. Frane, d’Assisi, Studi religiosi, I, 332 sgg. e appendice (dal cod. Capponiano 207). Non è, a giudizio dell’ editore, come alcuno credette, una semplice versione delle Tribolazioni di Angelo Quareno; è in senso « spirituale », e