Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 171* _*_ angioini stese un’ accurata monografia P. Rivoire (1). Colla occupazione di questa città si diede principio alla distruzione della colonia saracena portatavi da Federico II. Gli Angioini concessero poi privilegi a Lucera, collo scopo di ripopolarla. Anche Giovanna I si adoperò ■in favore di Lucera, che le rimase fedele. R. conclude le sue ricerche constatando che il governo Angioino, almeno delle città demaniali, quale era Lucera, si dimostrò tutt’aftro che cattivo, ancorché comunemente si creda il contrario. Seguono 50 docc., dal 1304 al 1438. In Occasione della esposizione di Parigi si pubblicò (2) un volume di monografie illustrative, nel quale mol ti articoli si contengono che fanno al caso nostro, poiché parlano della geografia economica, della storia del commet' ciò, del regime municipale, del diritto consuetudinario della Terra di Bari. — Mostra E. Rogadeo (3) a quale stato di desolazione fossero cadute le popolazioni, in Terra di Bari, per 1’invasione angioina, che fu una specie di colonizzazione ; egli pubblica su questo argomento varí documenti, dai qualhuna piccola luce ricevono la sto- 2-3 (1900). (Il più antico è Teofikitto del sec. X; numerosi furono nei sec. XII-XV). (1) Lucera sotto la dominazione Angioina, Rass. Pugliese ['1 ra-ni-Bari], XVIII (estr. Truni, Vecchi, pp. 113)- — C. L)e Vito, Per Alberico, Ariano, stab. Appolo-Irpino. pp. 3S, 16.0 (polemica). (2) La terra di Bari, voi. I, Trani, Vecchi, 1900, in f.°. C’interessano i lavori di S. Fjorese, Saggio di una geografia economica di Terra d.i Bari; F. CarAbellese, Saggio di storia del commercio della Puglia e più particolarmente della Terra di Bari ; — Id., Della storia dell'arte in Puglia e più particolarmente nella Terra di Bari sino a’pfimi anni del sec. XIII; — N. Modugno, Cenni storici sul regime municipale di Terra di Bari; — V. Giustiniani, Il diritto ‘consuetudinario in Terra di Bari; — C. Massa, Saggio di bibliografia (è un saggio assai ricco). ( <) Ordinamenti economici in terra di Bari nel sec. XIV, Bitonto, tip. Garofolo, 1900.