38 Nuovo Archivio Veneto dorè (i). Belluno (2). Feltre (3). Pordenone (4). Spi-limbergo (5). Altre località friulane (6). Treviso (7) Profi- 670 essi non vi si fossero ancora definitivamente stabiliti). — F. Bau-doin de Courtenay, Dell’ appartenenza linguistica ed etnografica degli Slavi del Friuli, ivi, p. 197 sgg. (nel F'riuli si possono distinguere quattro schiatte slave, che peraltro hanno fra loro molte attinenze linguistiche). — G. Le Liévre, Casa nostra, storia antica e cronaca moderna, Udine. Del Bianco, 2 voli. pp. 248, 220. — M. Dall’Ara e A. Tonutti, Memorie della chiesa di s. Giorgio Magg. di Udine, Udine, Patronato, 1899, pp. 39. — F. Braidotti, L’ Ospitale dei lebbrosi e la Chiesa di s. Lazzaro di Udine, Udine, Del Bianco, pp. 32. (1) P. Da Ronco, Memorie della Pieve e dei pievani di Valle di Cadore, Udine, Del Bianco, 1899, pp. 46. (2) F. Pellegrini, Frammento dell’ epigrafe sull’ angolo del palazzo pubblico di Belluno, Belluno 1900, pp. 15 (è del 1491, e ricorda la costruzione del palazzo). (3) G. B. Ff.rracina, La città di Feltre nei versi latini di Cornelio Castaldi, Antol. Veneta, I, fase. 3 (C. C. visse dal 1463 al 1537). — Id., L' arte della lana in Feltre, ivi, fase. 5. (per i secoli XIV e XV le notizie sono scarse; si fanno abbondanti col sec. XVI). — id., la vita e le poesie italiane e latine di Cornelio Castaldi giureconsulto feltrino, parte I «Vita», Feltre, Castaldi 1899 (discorre anche delle condizioni di Feltre nei sec. XV'. e XVI; il Castaldi morì nel 1537). (4) E. Del Torso, Pordenone in alcuni sigilli degli archivi di Corte e di Stalo in Vienna, Udine, Del Bianco, pp. 7 (estr. da Pagine Friulane). (5) Anon., Alcuni lavori d' arte a Spiliinbergo, Arte ital. decorativa, a. 8 [1899], n. 7 (sec. X1V-XV). (6) C. Fabriczy, Die Arbeiten d. Lombardi 7« Treviso, Reperì, fìlr Kunstwiss. voi. XXIII, fasci 3-4. — A Serena, Le rime a stampa di Francesco Vanozzo da Volpago, Treviso, Turazza, 1898 (le poesie di V. stanno, com’ è noto, in un ms. padovano ; alcune di esse hanno importanza politica, e illustrano la corte dei Carraresi). (7) F. De Santa, Cronistoria dei Feudi Savorgnani estratta dai documenti, Udine, Del Bianco, 1899. -- G. Dalla Santa, Una pagina storica di due paeselli friulani Sequals e Solimbergo, Udine, Del Bianco, p. 20, 16.0.— O. Wanka, Der Verkehr iiber den Pass von Pontebba-Pon-