92 Nuovo Archivio Veneto patti imposti da Filippo il Bello per l’ elezione di Clemente V. La « mina » (i). « Opere minori (2). Sulla Vita nuova e sulla sua data, scrisse C. Federzopi (3)- — Moore, come si avvertì, difende 1’ autenticità della Quaestio de aqua. Nega R. Re-nier (4). — Il de Monarchia (5). Del viaggio di Dante a Roma per il Giubileo del 1300, parleremo al c. VIII. Prima di ritornare alla storia politica di, Firenze, ricordiamo qualche pubblicazione su Petrarca e su Boccaccio. Si rifece la biografia del Petrarca (6). Recossi a Roma per il Giubileo del i35o, ma di Roma, città spopolata e povera, riportò non lieta impressione. — Secondo E. Siccardi (7), la Laura del P. era Laura de Sade, nè il Poeta cantò altre donne. Non è contento G. A. (1) G. L. Passerini, Opere minori annotate, I, Firenze, Sansoni, pp. XVIII, 195, 24.°. (2) R. Fornaciari, La « mina » di Dante, nel voi. Studi su Dante, Firenze, 1991. * (3) Discorsi danteschi, li ed., Bologna, Zanichelli, pp. 86. (4) Giorn. stor. lett., XXXVI, 162, sgg. (5) P. Tonybee, ¿4 disputed reading, in Dante's de Mon., Il, 1, The Athaen., n. 3756. (6) G. Finzi, Petrarca, Firenze, Barbèra, pp. Vili, 316, i6.° (buon lavorp d’insieme). Da questo voi. è tolto l’articolo 11 Pétr. nell' intimità, N. AntoL, CLXX, 489 s,rg. (modo di vestire, amicizie, studio, ecc ). — F. X. KraiJs, Frane. Petrarca e la sua corrispondenza epistolare, trad. D. Valbusa, Firenze, Sansoni, pp. 160 (di questo notevole scritto, cui non manca il pregio della dilettevole lettura, si parlò quando ne uscì il testo originale tedesco).’ (7) Attorno a Petrarca e a Laura, Riv. d’Italia, III, 3, 283 sgg. — Id., Gli Allori estravaganti e molteplici di Francesco Petrarca e l’ amore unico per Laura de Sade, Milano, Hoepli, pp. 280, 16.0 (contro Mestica e Cesareo, che ammettono molti amori in Petrarca).