Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 157 Le relazioni artistiche fra Roma e Bisanzio furono nuovamente discusse (1). F. Strzygowski (2) nega che in tutto 1’ impero romàno vigoreggiasse un1 arte unica. Che anzi in Oriente viveva un’ arte indipendente da quella di Roma. L’ una e 1’ altra germogliarono sopra un suolo comune, che è quello dell’arte ellenica. — Singoli monumenti. S. Pietro (3). — S. Maria Antiqua. Gli scavi diedero ragione a Grisar e a Lanciarli, contro Duchesne. L’iscrizione dedicatoria, del tempo di Paolo I, la dice consacrata « santae Dei genitrici semperque virgini Ma-riae ». I freschi sono del sec. Vili (4). — Giovandosi della silloge reliquaria di Monza, chcparla della « sedes S. Pqtri», O. Marucchi (5)'i11ustra un’antico battistero una chiesa, poi vi si unì un ospedale). — E. Nardelu, Un umanista G. S. ‘Piccolomini. Torino, Paravia, ppi 29, 16. . — Appena possiamo parlare qui di C. Gmeiner, che in Wissensch. Beilage ju Germania, 1900, u. 29, parlò con entusiasmo di Giulio II, segnalando il noto libro di G. Klaczko su Giulio II e la Rinascenza. Ciò si riferisce ormai a tempi posteriori a quelli, ai quali il nostro resoconto si riferisce. (1) E. J. Soie, Rome et Bysance notes d' archeol. monumentale latine et byjantine, Tournai, Casterman, pp. 40. — Anon., Roma e Bisanjio nella storia dell' architettura cristiana, Civ. Cattol., qu. I235> PP- 541 SSS- (svolgimento del tipo ecclesiastico in Roma, sotto 1’ influsso bizantino.) (2) Orient und Rom, Beiträge jur Gesch. der spätantiken und friihschristl. Kunst, Lipsia, Hinrichs, pp. 149, con tav. (3) Mortien, St. ‘Pierre de Rom., histoire de la basilique Vaticane et du culte du tombeau de St. Pierre, Tours, Mame, 1900, pp. 616, con iliustr. (4) H. Grisar, 5. Maria antiqua al Foro Romano, Civ. Cattol., qu. 1214, pp. 228, qu. 1218, pp. 727. — Anon., Die Kircke s. Maria Antiqua am römischen Forum, Rom. Quartalschr. XV, 86 sgg. — O. Marucchi, La chiesa di s. Maria Antiqua nel Foro Rom., Cosm. cathol. III, fase. 9. — Gerspach, Los fresques de l’église de s. Marie Antique, in Rev. de l’art ehret. XII, 300 sgg. (discorrerai freschi). (5) ‘Di un antico battistero recentemente scoperto nel Cimitero di Priscilla, N. Boll. Arch. Crisi., VII, 71 sgg.