58 Nuovo Archivio Veneto ed i Milanesi. F. Fossati (1), parlando di questi negoziati sui quali molti nuovi documenti egli rinvenne nell’ Archivio di Stato di Milano, dichiara d’essere dubbioso sulla esattezza delle mie parole. Ma i documenti da lui per la prima volta usufruiti confermano la freddezza degli Sforza. Rispetto a Venezia, gli oratori di essa in Roma dichiararono agli ambasciatori francesi .che la Repubblica nulla avrebbe fatto, per il momento, dovendosi prima di tutto comporre la lega italiana. Tale risposta si risolveva praticamente in un vero e proprio rifiuto. Esigeva il papa ch*e gli Stati contraenti si obbligassero a contribuzioni determinate. A me pare che i documenti ora messi in luce nulla accertino da cui si possa mettere in forse la condotta politica corretta di Sisto IV, mentre la colpa dei Francesi ne riesce confermata. Si noti eh’ io dissi bensì che Milanesi e Fiorentini « rimasero freddi e* sospettosi » ma ad essi non attribuii tutta intera la colpa dell’impresa abortita. Il lavoro interessante dei Fossati chiudesi col testo di 9 nuovi documenti (1480-81). — Leonardo da Vinci presso gli Sforza (2). Famiglie (3). (1) Milano e una fallita alleanza contro i Turchi, Arch. stor. lomb., XVI, 49 sgg. — F. Malaguzzi-Valeri, Un nuovo documento di Ambrogio Preda e gli sponsali di Bianca Maria Sforma, Rass. d’ arte I, 150 (doc. del 1493). — E. Brenich, Stemma di Elisabetta d'Aragona duchessa di Bari, Giorn. arald. XXVIII, 19-20. — D. Santambrogio, Sull’ ordinazione dei Confratelli della Concezione db s. Francesco di Milano e sull’ or igine lombardesca della Vergine, delle « Rocce », Boll. stor. Pavese, I, 470 sgg. (anche per la storia dell’ arte alla corte di Lodovico il Moro) — G. F’rizzoni, Rassegna d'insigni artisti a ricordo dell’ incremento dato ai Musei di Milano da G. Bertini, L’Arte IV, pp. 95 sgg. (continua, parlando di vari pittori di scuola lombarda). (2) S. Brinton, Milan, Léonard and his followers, London. — P. Errerà, V Accademia di Leon, da Vinci, Rass. d’arte, I, 81 sgg. (non è vero che L. abbia in Milano fondata un’Accademia. — A. Martelli, Leon, da V. conferenza, Napoli, Traversari, 1900,