Le fonti della ricchezza jugoslava 227 Cromo. I giacimenti di cromo sono mescolati al serpentino. Cominciando dal lembo nord della Jugoslavia, cioè dalla Slovenia, riscontriamo molte vene cromifere e, andando verso il sud-est dello Stato, tali vene si riscontrano sempre in maggior quantità: dalla Za-grebacka Gora, si infiltra in Bosnia e — in continuazione — in Serbia con prolungamenti in Macedonia. Importanti strati cromosi si trovano nella miniera di Dubocitza, sulla linea ferroviaria forestale a scartamento ridotto Zavidovic-Han Pijessak. A seconda della purità del minerale oromoso, questo è di prima o di seconda qualità. Il contenuto percentuale di ossidulo-ossido di cromo, varia fra il 40 ed il 50 per 100 di CS2 03. Negli ultimi anni si produsse circa 1800 tonnellate di cromo puro. La miniera è di proprietà della Società Mineraria “Bosnia,,, fondata nel 1886. In Serbia ed in Macedonia, i giacimenti cromosi sono molto più ricchi che non quelli bosniaci. Il cromo, al solito, si trova nel serpentino della Jelitza Planina e del Troglav, a sud di Cacak e di Kraljevo ; indi, presso Rajatz, Bogutovatz, Lopatintze e Maglió, 10 si trova in strati fino a due metri di spessore. 11 minerale contiene da 50 a 55 per 100 di ossido di cromo. Nell’anteguerra si estraeva in quantità abbastanza notevoli; ora invece ogni lavoro è cessato per sfavorevoli condizioni di comunicazione ed in seguito alla distruzione del macchinario fatta durante la guerra da parte del nemico. Di molto mag-