20 4 Nuovo Archivio Veneto antiche raccolte di rimedi), fra'le quali se ne trovano di Dante, Antonio da Ferrara ecc. — Relazioni del Copernico coi dotti italiani, col Bessariòne, col Pontano ecc (2). La poesia accompagnò assai spesso i grandi eventi politici (3). Alla storia della medicina medioevale in Italia utilissimo contributo re^ò P. Giacosa (4), dando conto della mostra medica fatta nel 1898 in Torino. Precede 1’ edizione di testi inediti, compresa la4curiosa dissertazione del medico Giovanni sui bagni di Pozzuoli; segue.il catalogo dei codici e dei documenti esposti. Viene infine un buon manipolo di documenti, fra’quali lo Statuto dell’ Arte dei Medici e Speziali di Firenze, 13^3-6, e varie carte profittevoli alla storia della medicina in Milano (1) M. Barbi. La raccolta Bertoliniana di rime antiche e i codici da essa derivati, Bologna, 1900, pp. 71 (Lorenzo Bartolini morì nel 1533). Della stessa raccoltaoccupasi F. Massera, Di un importante ms. di antiche rime volgari, in rRiv. Bibliot. e Archivi XI, 6 sgg. La frase lingua cortigiana è del sec. XVI, secondo P. Rajna, La lingua cortig., in Miscellanea Ascoli, p. 295 sgg., che ne cerca la re- 1-iziorie col de vulg. el. di Dante. (2) I.. A. Birkonmejkr, Nikolaj Kopernik, Cracovia, 1900 (cenno in Giorn. stor. lett. ital., XXXVII, 474 sgg.). — A. Franz, Ist der Kard. Domen. Capranica wirklich d. Verfasser de s'Spec. artis bene moriendi ? », Der Katholik XXl, 138 sgg., 384 sgg. (no; l'opu-fu scritto assai prima del 1454, anno al quale di solito lo si attribuisce). (3) D. Russo, La lirica politica in Italia durante il primo periodo delle preponderante straniere, Torino, Marietti, pp. 47, 16.0 (il libretto è buono, considerato nel suo insieme, ma non vi mancano deficenze, cfr. Riv. bibl. lett. ital. IX, 242-3). — M. Lehnert, Cencio und Agapito de’ Rustici, Zt. für verglich. Litteraturgesch. XIV. U. Frittilli, Giannantonio de' Pundoni detto il Porcellio, Firenze, Paravia, 1900 (mediocre monografia sopra questo umanista del XV secolo). * (4) Magistri Salernitani nondum editi, Torino, Bocca, pp. 723, con un Atlante di 40tav. Anche sepaj-atamente. — F. Gabotto, Docurn. relativi alla medicina traiti dagli Archivi d’ Italia, Torino, Bocca, pp. 144, ops. estratto#dal citato volume.