IOO Nuovo Archivio Veneto da Vinci (i). Sostiene N. Smiraglia (2) che Leonardo nacque probabilmente a Vinci, qual figlio naturale di ser Pietro notaio : segue 1’ educazione di Leonardo, e la coor dina coi suoi lavori artistici, fino al momento in cui egli si stabilì a Milano; nega il viaggio diLeonardo in Oriente proposto dal Richter. Molti pregi ha la succosa biografia che di Leonardo scrisse A. Solmi (3). Lo crede nato, illegittimo, a Vinci, 0 lì presso, neh 1452, e ce lo rappresenta acceso fino dai primi anni dalla brama di apprendere. Nel 1476 uscì dalla scuola del Verrocchio e prese a lavorare di per sè. I suoi scritti contengono la storia dello svolgimento subìto'dal suo pensierose mostrano la versatilità del suo ingegno. Nel j478 ebbe una commissione da Lorenzo il Magnifico# Trasferitosi, 1483, a Milano, presentò al Moro numerosi progetti di ingegneria e di architettura. Il resto della sua vita non appartiene più a noi ; lasciamo Leonardo nel maggior fulgore del suo ingegno. (t) Leonardo da Vinci, Il codice Atlantico nella bibliot. Ambrosiana riprodotto e pubblic. dalla r. Accad. dei Lincei, Milano, Hoe-pli, fase. 18-20, tav. 681 sgg., in fogl. (2) Ricerche e documenti sullft giovinezza di Leonardo da Vinci 1452-82, I, Napoli, Marghieri. pp. X, 159. (3) Leonardo, Firenze, Barbèra, pp. VI, 239. — Anon., Lcoy. da Vinci, The Qiiarterly Review, n. 380 (articolo condotto sili libri di Richter, Uzielli, Muntz, ecc.). — E. Panzaccht, L. da V., Conferenze e riassunti, Milano, Coglia», 1899 futile). — A. L. Volynskiy, Leon- da Vinci, Pietroburgo, Marx, pp. 722, con fig., 4.0. — M. Weishaupt, Das Abendmahl des L. da V.. Neuen-Dettelsau, Diakonissen-Anstalt, pp. 31, 12.0 (con una tav. inacciaio). — A. Ga-brif.lli, L. da V. filosofo e letterato, cRjv. bibliogr. ita/. [Firenze], IV, n. 23-24. — E. v. Lippmaon, Lion. da Vinci als Gelehrter u. Techniker, Vortrag, Stuttgart, Schweizehbart, pp. 26. — G. Mazzoni, L. da V. scrittore, N. Anto!., CLXIX, 63 sgg. (come il suo stile si pieghi per adattarsi alle diverse forme, ai diversi argomenti). — H. Frantz, Léonard da Vinci caricaturiste. Rcv. des revues 1898, 1 die.