Pubblica fioni sulla storia medioevale italiana 159 Alessandro VI protesse le arti, e il Pinturicchio (nato nel 1454 a Perugia), che già Sisto IV avea accolto a Roma, molto lavorò per i Borgia (1). — Colosseo (2). — Il palazzo della cancelleria ebbe per architetto, non il Bramante, ma Gaspare Romano (3). I freschi della cappella di Subiaco spiegano il trapasso fra lo stile del Quatrocento, ancora ruvido, e lo splendore della Rinascenza (4). — S. Benedetto, la Sua vita (5) e il suo spirito (6). — Traube avverti l’importanza che per il testo della Regnici di s. Benedetto ha un ms. di Sangallo del sec. IX ; indirettamente e accuratamente per opera di due monaci di Reichenau desunto dall’originale, che andò. distrutto 1’a. 896. Ora G. Mo-rin (7) lo pubblicò con ogni diligenza, unendovi le varianti di alcuni codici Cassinesi. — Viterbo, fra le più Kunst., sett., discorre della chiesa di s. Omobono, 1483. — G. B. Lugari, Il sacello « Domine quo vadis?», N. Boll. arch. crisi., VII pp. 5 sgg. (le più antiche memorie risalgono al sec. IV). (ri Boyer D’ Agen, Le peintre des Borgia, ‘Pinturicchio, sa vie. son oeuvre, son temps ¡454i^r3. Paris, con belle tav. ili. (2) H. Barucke, Gesch. des Kolosseums, Königsberg, pp. G3 (libro di divulgazione). (3) Il Bf.rnich, L’architetto del palazzo della Cancelleria (Roma), Nap. nobiliss.), X, in. — A. Chiari, Memoria giuridico-sto-nca sulla Dateria, Cancelleria, ecc., Roma, stab. tip. 1900. (4) A. Schmarsow, Das Freskenschmuck einer Madonnenkapelle in Subiaco, Berichte über die Verhandl. d. k. Sächsisch. Gesell, d. W/ss., ph.-hist. Classe, LUI, 75 sgg. (5) E. Schmidt, War der hl. Benedikt Priester ? Stud. u. Mitth.. aus d. Benediktiner und d. Cisterfienser Orden XXII, 1-22 (lo afferma) (6) G. Heigl, Der Geist des kl. Benedict, ivi, XXI (1900), 491 sgg. — P. Lechner, The life and Times of h. Benedick, Londra, Burns,,1900, pp. 325, 16.0. (7) Regulae s. Benedicti traditio codd. mss. Casinensium a prae-stantissimo teste usque rcpetita, cod. Sangallense (j ¡4, Montis Casini, 1900, pp. XXII1, 86, con tav.