44 Nuovo Archivio Veneto Il-primo Statuto padovano sulle rappresaglie è del ia58 : a questo altri documenti fanno seguito, fra cui uno di Cangrande, 1328 (1). — Chi scrive (2) si occupò dei diplomi di Cangrande riguardanti il suo dominio^sopra di Padova, 1328-29. — A proposito della ristampa del libro di J. Ruskin (I. ed. 1854) sugli affreschi di Giotto a Padova, un anonimo (3) toccò del medesimo soggetto. — Secondo A. Galli (4.) 1’« Ecerinis » di A. Mussato è un vero dramma, che sente 1' influenza così dell’ arte classica, come della medioevale. — Poco si sa di Ant. da Tempo, nato forse al principio del sec. XIV’: nel 1347 era già morto (5). Un erudito lavoro di P. L. Rambaldi (6) ci trasporta alla fine del sec. XIV. Stefano di Baviera venne nel [390 al servizio di Francesco Novello da Carrara e pp. IV, 468, 4.0 con 100 ine. (libro assai lodevole, che raccoglie notizie, iscrizioni, documenti sulla vita del Santo, e sulle opere d’ arte che ad essa si ispirarono). (1) M. Roberti, Le rappresaglie negli Statuti Padovani con do-cum. inediti, Atti Meni, accad. Pad. XVII, 133 sgg. (2) Degli atti diplomatici riguardanti il dominio di Cangrande in Padova, Rend. Accad. Lincei X, 228 sgg. (3) Giotto in Padova The Daily News, 21 febbr. 1900. (4) Dell’ e Ecerinis» di A. Mussalo, nota critica, Palermo, Reber, 1900. (5) V. Crescini, Per la biografia di Ant. da Tempo, Raccolta d' Ancona, pp. 577’. (6) Stefano 111 duca di Baviera al servigio della lega contro Gian GaleajfO Visconti, Ardi. st. lomb. XV, 286 sgg. — V. Laz-zarini, Noj-fe Rambaldi Marinelli, Pad. 1900 (contributo alla sigillografia padovana al tempo di Francesco Novello da Carrara). — A. Serena, Le rime a stampa di Frane. Vannojfo, nel voi. Pagine letterarie, Roma, Forzani. 1900 (ripubblicazione di lavoro già noto e lodato). — E. Rizzoli jun., li card. Lodovieo Scarampo Mefjarota legato pontificio, Atti Mem.'accad. Pad. XVII, 83 sgg. (era padovano: fu fatto card, nel 1440: Eugenio IV nel 1446 lo nominò legato pontificio nelle Marche e nell’ Umbria).