V Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 8i soferrato. Terni (i). Gerardo vesc. di Poissons nel 1296 fu ucciso presso Rieti ; esiste colà il cippo , posto nel 1373 a segnare il confine fra lo Stato Papale e il regno di Napoli (2). » VII. Toscana. R. Davidsohn (3) stabilisce che il Consolato non significa indipendenza, e fa derivare quel magistrato dai boni viri, giovandosi di un documento del 1172 incirca, riguardante Gambassi; ritiene che il Comune sia l’espressione della necessità di comporre la pace all’ interno, e assicurare la difesa contro i nemici esterni. Firenze (4). Il giovane Comune fece quanto poteva, secondo P. Santini (5), per affermare il suo predominio sul territorio; le relazioni fra la città e il territorio s’ intendono bene solo se si risale colla ricerca fino all’ età romana. Il Comune procedette d’ accordo col Vescovo, non così coi conti forestieri nelle maggiori città d’Italia, Castelpiano, Romagnoli, pp. 104 (pare che questa famiglia provenisse da Todi; notizie dal sec. XIII al 1464, con nuovi docc.). (1) L. Lanzi e V. Ai.tp:rocca, Guida di Terni e dintorni, Terni, Stah. Alterocca, 1899, (buon lavoro)., (2) F. Gori, Due documenti relativi ad un vescovo e ad un papa francesi e ad un antipapa svinerò scoperti in Rieti, Boll, di storia Umbra., VI, 279 sgg. (3) Ueber die Entstehung des Konsulats iu Toscana, Hist. Vier-teljahrschr., 1900, III, pp. 1-26. (4) E. G. Gardner, Story of Florence, London, Dent, pp. 448. — L. Eckenstein, The Guidi and their relation with Florence, The english historical Review, XIV (London, 1899) (dà anche la tavola genealogica dei Guidi dal X al XIV secolo). (5) Studi sull' antica costituzione del Comuni: di Firenze, Arch. st. ital.^ XXV, 25 sgg.; XXVI, 3 sgg., 163 §gg. * ' 6 ¥