Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana apre con queste considerazioni la via a nuove indagini sull’amministrazione di Messina, e conchiude che Guido dalle Colonne poteva esercitarvi 1’ ufficio di giudice, pur essendo Messinese ; tal giudice poteva essere di Messina e poteva anche non esserlo. — Studio di Messina (i). — Premesse alcun«; considerazioni sulla posizione privilegiata fatta da Carlo I d’ Angiò a Messina, G. Sanna (2) ne ripubblica uno statuto suntuario. — Termini Imerese (3). — Palermo (4). Acireale (5). —Sciacca (6). — Troina (7). — Lo Studio di Catania fu fondato nel 1444 (8). Colonie lombarde in Sicilia (9). (1) G. Romano, Gli Statuti dell'antico Studio Messinese, nel voi. CCCL anniv. dell’Univ. di Messina, Messina, Trimarchi. —.S. Buscenni, L insegnamento del diritto civile nell' antica Università di Messina, Messina, T-rimarchi, pp. 24, 4.0. (2) Uno Statuto suntuario Messinese del 1272 illustrato, Trani, Vecchi. 1899. (3) V. LabaTjì, Termini Imerese nel sec. XIV, Atti Accad. Pe-loritana [Messina], a. XIV (1899) (4 doc. dal 131331 1392, riguardanti l’amministrazione e il costume). (4) G. Arcoleo, Palermo und die Cultur itti Sicilien, Dresden, Reissner, pp. VII, 107. — V. La Mantia, Consuetudini d. città dì Palermo, Giannitrupani, pp. I.XXXIV, 125. (5) V. Raciti, Cenni storici e documenti sulla Chiesa di Acireale, I (1899), Palermo, tip. Boccone del Povero. (6) M. Cuccio, Sciacca notifie storiche e documenti, Sciacca, Bo-juso, voi. I. ^ (7) N. O. Longo, Ricerche sui diplomi normanni d. Chiesa di Troina, Catania* tip. dell’ Etna, 1899, pp. 48. *-■ (8) M. Mandalari, Notifie stor. dell' Ateneo e del palaffo universitario di Catania, Catania, Gelati, pp. 31, 16.0. — A. Zocco-Rosa, Michele Morilli lettore d' istituzioni nell’ Università di Catania nel secolo XV, in: Nel IV anno d’insegnamento di F. Pepere, ■ Napoli, Soc. coop. (9) G. De Gregorio, Ancora sulle cosidette » Colonie Lombarde » Ardi, stor. sicil. XXV, 194 (polemica contro un articolo di L. Vasi, comparso nel voi. XXIV del medesimo archivio).