Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana Teramo (i). L’attuale cattedrale secondo F. Savi-ni (2) è del sec. XII. — Solmona (3). Un solmonese letterato, fu laureato nel »380, e insegnò a Padova (4). — Aneddoti (5). — Isole Tremiti (6). Basilicata (7). — Montepeloso, ora Irsina (8). — Un Maria Assunta in Assergi, L’ Arte IV. 316, 391 (chiesa del 1150: vi si associano le memorie di un santo, Francesco di Roio, 1156?-1226; reliquari del medesimo). (1) B. Mezucei.ij, Le tradizioni religiose nella storia di Teramo, Rezzi. (2) Il duomo di Teramo, storia e descrizione, Roma, Forzani, 1900, pp. 176. (3) P. Picihilli, Il campanile della ss. Annunziata di Sulmona e un prelato architetto, Rass. Abruzz-~ IV. n. 11-2 (la chiesa fu rifatta nel 1320. — Id., L’abbazia di s. Spirito di Solmona e l'eremo di Pietro Celestino sul Monte Marrone, l.anciano, Carabba (l’abbazia fu fondata da s. Celestino V: il suo ricchissimo tesoro andò disperso). (4) G. Pansa. Frane, di Aristotele di Sulmona, rettore dello studio di Padova, rRass. Abruzz-, IV, fase. 15 (1900). (5) F. Savinj, La campana di s. Rocco di Giulianova e la campana di Propezz^no Riv. Abruzz■ , a* XV, fase. .3-4 (una è del sec. XV, e l’altra del 1371). — A. De Nino, Notizie degli Abruzzi, L’Arte, IV, 422 (bassorilievi medioevali, con rappresentanze sacre, esistenti in Castel di Sangro). — N. Faragi.ia, Le case dei co. Cautelino in Popoli, Rass. Abruzz-, a- IV, n. 10 (seconda metà del sec. XV). — G. Beu.ei, Il castello di Popoli, Sulmona, Angioletti (vuol farlo risalire al 1015, ma erroneamente, secondo un Anon., oArch. stor. napol., XXVI, 13?). — F. Ferrari, Il grande affresco in Loreto Aprutmo capolavoro d’ arte antica, Loreto, aprile 1900 (si trova in s. Maria del Piano). — G. Pansa. Regesto antico deli insigne monastero di Collemaggio, Rassegna Abruzzese, anno IV, n. 112 (per gli anni 1224-1627). (6) B. De Luca, Contributo alla bibliografia intorno alle Tremiti, Riv. Abruzz•< a- XV, fase. 3-4 (in contili.). (7) G. B. Guarini, Chiesette medioèvali in Basilicata, in Napoli nobiliss., X, 93 (sec. XII1). — G. Montano, Brevi note su poche iscrizioni antiche. Potenza, 1900, pp. 25 (ilei medioevo; una spetta ai tempi di Federico d' Aragonj). (8) M. Da Noka, Memorie storiche critiche, e diplomatiche della città di Monteguelfo, Matera, Conti, pp. XXXVIII, 666.