Pubblicazioni sulla stona medioevale italiana 45 della lega contro il Visconti ; ma, dopo pochi mesi, nel settembre, disanimato, si volse al sud ; quando era stato chiamato, gli si era promesso il possesso di Verona, ma poi parve inetto o traditore. Desiderò la corona di Napoli. Per avere Verona, fece una'convenzione con Samaritana da Polenta vedova dì Antonio della Scala. Bonifacio IX per un momento da lui aspettò aiuto per dar fine allo scisma. Ma, se molte .cose tentò, nessuna ne ottenne, e tornò in Germania, lasciando dietro di sè molto malcontento. — Coll’aiuto di nuovi documenti, trattò A Cisca-to (1) della condizione degli Ebrei a Padova, e mostrò come la storia di essi si intrecci con quella delle città, specialmente sotto il riguardo commerciale : secondo i diversi momenti, o furono cacciati, o vennero favorevolmente accolti. Il C. avea già trattato degli Ebrei in Este (1892), e in Montagnana (1899). — P. Kristeller (2) pubblicò una completa e pro- (1) Gli Ebrei in Padova, tip. cooper., pp. 317, 16. (2) Andrea Mantegna english edition by S. ArtSur Strong, London, Green, pp. XXII, 511 (1’ediz. originale tedesca non è ancora apparsa). — Recensione di V. Leonardi, in L’ Arte, IV, 412 sgg., con nuove notizie sopra lo Squarcione. — Inferiore'al lavoro del Kristeller è il volume postumo di C. Yriarte (m. 1S91), Mantegna, Paris RottschilJ, pp. VII 264: non vedo che cosa valga la spiegazione del-l’Yr. data al documento che dice di Vicenza il Mantegna, altrove dato sempre per Patavinus. Vicenza, dicesi, apparteneva alla Provincia di Padova. Ciò non è vero ; lo fosse anche, non darebbe una sufficiente spiegazione del fatto. Dopo avere esposto la vita del Mantegna, in corrispondenza coi fatti della sua vita, dà 1’ elenco dei quadri che di lui esistono in Italia e fuori. L’ opera di Y. è espositiva, più che scientifica : non vi è studiata la genesi-dell’ arte del Mantegna. — Ricordo ancora alcuni schizzi: M. Gruttwel, Andr. Mantegna, London, Bell, pp. 132. — I. Panteiner, Mantegna, Buda-pesti Sfernie, giugno. — Incidentalmente si trova qualche notizia di cose Padovane dei sec. XIV-XV in A. Benacchio, Pio Enea li degli Obiffi letterato e cavaliere, in Boll. Museo civico di Padova IV, 61, 95 — Sigilli vari dei sec. XIII-XIV, compresi parecchi di