Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 73 Federico I per l’Ospizio di s. Bernardo finora noto imperfettamente da una copia. E datato da Torino, 5 genn. 1176. Con questa occasione G. comunica anche qualche nuova notizia sulla Reconciliatio Tortone del 1176. — Prosegue la polemica sulla patria di Innocenzo V (1276) disputata fra la Tarantasia e la Valle d’Aosta (1). — Do-met de Vorges (2) considera s. Anseimo di Aosta, ar-civ. di Canterbury, dal punto di vista filosofico, e in correlazione all’attuale rifiorire della filosofia artistica, non molto occupandosi della biografia del Santo (n. 1033, m. 1109). Disputa anche (p. 267 sgg,) sul così detto argomento anselmiano, e finisce per dire che nei termini in cui esso è posto da s. Anseimo non prova, ma non ne nega il valore quando sia esposto in altra formata-scia così impregiudicata la questione. In principio del— 1’ opera 1’ A. dice essere strana la posizione di un genio rimasto celebre, per il suo prodotto più contestabile. Ma, per ferità, la cosa si spiega: l’argomento anselmiano, se anche imperfettamente presentato dal suo A., è in se stesso profondo, e la necessità di penetrarne il valore recondito, e di chiarirne gli aspetti, richiama di (1) Mgr. Turjnaz, Un pape savoisien, Nancy, Crepin-Leblond, pp. 119. — Id., Autour d’une polémiqué, Rev. du Lyonnais, XXXI, 376-81. — E. Misset, Pierre de Tarantaise d’après son dernier pane-geriste, Paris, Champion, pp. 16 (contro mgr. Turinaz). — F. P. Mothon, Les deux traditions tarine et valdostane sur les origines et le culte du b. Innocent V, Aoste, impr. cathol., 1900, pp. 40 (contro il T.). — Borrel, La patrie du pape Innocent V, Moutiers, 1900, pp. 20 (contro il p. Mothon). — L. Galle, Autour d’une polémiqué, Rev. du Lyonnais, XXXtl, 218-25 (contro T.) 1 parla anche del suo sigillo). — F. Labruzzi, Per una carta d'Aosta del sec. X, Roma, Bencini, pp. 8, 16.0 (in difesa dell’autenticità di una carta del sec. X impugnata da un Anon., in Boll. st. bibl. subalp., VI, 313-4). (2) Saint-Anselme, Paris, Alcan, pp. VI, 334. — G. Giacosa, Novelle e paesi valdostani, Milano, Cogliati, pp. 504, con ili. (libro romanzesco piuttosto che storico).