i6o Nuovo Archivio Veneto importanti città che mantengono il carattere medioevale, è troppo poco conosciuta (i). Le cronache di fr. Francesco d’ Andrea (sec. XV), conservate in un ms. dell’ Angelica, solo in parte erano note agli studiosi. Ora vengono pubblicate e> illustrate da P. Egidi (2). — Velletri (3). — Montefiascone (4). — Alatri (5). — Olerano Romano (6) trovasi a breve distanza da Subiaco. — Formello (7). — La celebre abbazia di Grottaferrata, ricca di mss. greci (8). — Intorno alla Marsica, durante l’alto medioevo abbiamo scarse notizie: sotto i Longobardi fece parte del ducato di Spoleto, per ordinarsi in contea nel sec. IX. Sotto agli Svevi fu sminuzzata in parecchi feudi. Di tutto ciò parla T. Brogi (9). (1) F. Dii Navenne, Viterbe, Rev. d. deux mondes, 1901, V, pp. 113 sgg. (2) Le croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco D' Andrea, Q/irch. soc. stor. rom., XXIV, 197 sgg., 299 sgg. — E. Steinmann, Antonio da Viterbu, ein Beitrag f. Gesch. der Umbrischen Malerschule um die Wende des 15 Jh., München, Bruckmann, pp. VII, 59' f-° (3) G. Crocioni, La toponomastica di Velletri, Boll. soc. geogr., XLV, 2, 684 sgg. (raccoglie anche i nomi di luoghi estinti). (4) M. Antonelli, Alcuni banchetti politici del medioevo, Viterbo, Monarchi (doc. 1331-52 intorno ai banchetti' che usava dare il Rettore del Patrimonio a Montefiascone.) (5) A. Marini La chiesa di s. Maria Maggiore in Alatri, Prosinone, pp. 60,» (6) V. La Mantia, Statuti di Olerano Romano 15 genn. ¡364, Roma, Bocca, pp. XXXVI, 44 (hanno relazione con quelli di Roma, Civitavecchia, ecc.). (7) G. Ceci, La chiesa e il convento di s. Caterina a Formello, Nap. nobiliss.. X, 35-101 (opere d’ arte dei soc. XV-XVI). (8) Anon. Badia Greca di s. Maria di Grottaferrata, in : Bassa rio ne, 1898, n. 25-26. (9) La Marsica, Roma, tip. Salesiana, 1900, pp. 434.