8o Nuovo Archivio Veneto dell'Ordine (i). Capitoli generali, alcuni dei quali furono raccolti in Italia (Pisa 1263; Assisi, 1269, 1279; Padova, 1277) (2). I Francescani in Terrasanta (3). — Nel 1257, mentre ardevano vivacissime le questioni intestine dell’ Ordine, dovette fra Giovanni da Parma dimettersi da Ministro generale ; era accusato d’ aver aderito alle dottrine di fra Gioachino, ma fu poi assolto (4). Discorso tenuto in Assisi dal Card. Oddone di Cha-teauroux, che morì nel 1273 (5), M. Falori-Pulignani (6) studiò assai bene 1’ operosità dei tipografi tedeschi, che lavorarono a Foligno, esaminando i loro lavori, dal 1470 in poi ; ma si può provare che tipografi maguntini lavorassero colà già nel 1463. — Per la storia delle scuole in Foligno un utile contributo dobbiamo ad A. Zanelli (7). Spoleto (8). Todi (9) e Sas- (1) L. Palomes, Dei frati Minori e delle loro denominazioni, Palermo, Palomes, 1897, pp. IV, 507; li. ed. 1899, ivi, pp. IV, 573 (sostiene che i Conventuali discendono direttamente da s. Francesco, e dalla bolla Quo elongati di Gregorio IX). (2) A. G. Little, Decrees of thè generai chapeters of thè iriars Mi-nors 1 260-82, The english histor. Review 1898, III, 703-8 (cenni storici). (3) Sodar de Vaulx. Les gloires de Terre Sainte, 2 voli., Paris, Blond, 1899, pp. XXVIII, 308, 348 (libro di divulgazione-). (4) Litigi di Parma, Vita del b. Giovanni da Parma, 2 edizione, Quaracchi, tip. S. Bonaventura, pp. Vili. 188, 16. (5) M. Faloci-Pulignani, Il card. Oddone di Chaleauroux alla Porziuncola, Misceli, frane., VII, 178 sgg. (il discorso era stato edito dal Pitra). (fi) L’ arte tipografica in Foligno, La Bibliofilia, I, 283 sgg. ; II. 23 sgg., 216 sgg. — Id., Notizie storiche della chiesa della Madonna delle Grazie in Foligno, Fol., Campiteli!, pp. 35. (7) Maestri di grammatica in Foligno durante il sec. X V. L’Umbria rivista, 1899, n. 13 14. (8) L. Fumi, I registri del ducato di Spoleto, Boll. st. Umbr., VI, 37 sgg., 231 sgg. (cont., 1325-48 ; stipendi dei magistrati, fabbriche d armi, ecc.). — I. Chamard, St. Benoit et la Cathedrale de Spole te, Bull, de St. Benoit, luglio. (9) M. Morici, Dei conti Atti signori di Sassoferrato e ufficiali