Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana	¡21
-——----v—
Giovanna I si trovi in San Francesco sul Monte Gar-gano (1).
    Diomede Carafa fu consigliere fidatissimo di Alfonso di Napoli; lo seguì a Napoli, in Ispagna, in Africa. La sua autorità giunse all’apogeo al tempo di Ferdinando I. Morì nel 1487. Della sua vita politica, e dei suoi, scritti (alcuni dei quali hanno carattere militare) parlò, coll’uso di fonti mss.; T. Persico (2). La splendida corte di Alfonso I viene descritta da F. Miscogiuri (3), che parlò della giovinezza di Giov. Pontano, nato nel 1426. e venuto nel 1447 al servizio di Alfonso I. — Della coltura presso la costa Aragonese discorre anche H. J. Hermann (4).
   Passiamo alla storia locale. Molto si pubblicò sul b. Raimondo da Capua, che fu il consigliere di s. Caterina da Siena, l’accompagnò negli affari più urgenti, ne scrisse la vita (5).
    (1)	K. Steinacker, Ueber die Gesch. d. Königin Johanna I von Neapel, Braunschweig gesch. Magazin, 26 ag. igoo. — B. Cotroneo, Carestia nel Napoletano al i37z, Riv. stor. Calabrese, Vili, 606 (diploma di Giovanna I).
    (2)	Diomede Carafa uomo di Stato e scrittore del sec. XV con un frammento originale » doveri del principe » ed altri docc. inedd., Napoli, Pierro, 1899,, vol. I, pp. XIX 337. — E. Rogadeo, La morte di Antonello Petrucci, Rass. Pugliese XVI(, 257 sgg. (Fu giustiziato a Castel Nuovo di Napoli, 1487, e la sua fine è descritta in una lettera di Frane. Pucci).
    (3)	I primi anni e i primi studi di G. Pontano, N. Antologia CL.XX, 425 sgg. — E. Percopo, Dna lettera pontaniana inedita di P. Summonte, in : Studi di letter. ital. di I’ercopo e Zingarelli, II.
—	G. Boffito, Un poeta della metcreologia, Gioviano Pontino, Atti Accad. Pontaniana, XXIX (esamina il carme « Urania»).
    (4)	Miniaturhandschriften aus d. Biblioth. d. Herzogs Andrea Matteo III Aquaviva, Jahrb. d. kunsthist. Sammlungen d. allerhöchst. XIX [Vienna, 1898], pp. 147 sgg.
   (5)	H. \1. Cormier, Le bienh. Raymond de Capoue, Rome,