Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 7' sec. XIV, delle quali egli esaminò numerosissimi codici, stabilendone, con diligente cura| la genealogia. Dà il primo posto a quelle di Floriano da Villoia, ancora inedite, terminate verso il 1376-80. Studia poi altre cronache, come la Rampona e quella detta del Pugliola, le quali, ancorché siano de! sec. XV, contengono tuttavia molte cose del sec, XIV, e risalgono alla cronaca del Vi Dola. Volge quindi il discorso sopra altre compilazioni del sec. XV, non esclusa la Hìstor. Miscelici (Muratori, XVIII), che è una fusione avvenuta proprio *in servizio dell’ edizione muratoriana. Conchiude il Sorbelli, che al sec. XlV non si può ascrivere, in senso, proprio, se non che la cronaca del Villola. Alfine stampa alcuni documenti, 1351-82, che servono specialmente per la storia di Bologna, al tempo di Giovanni Visconti, arciv. di Milano. — Net-l’archivio di Modena si trovano numerosi documenti sulle relazioni fra gli Estensi e i Bentivoglio ; in essi si rispecchiano anche i fatti di Genova, di Milano, di Faenza, le imprese di Cesare Borgia. I regesti di queste carte vien pubblicando U. Dal lari (1). — L. Frati (2) pubblicò un volume, succoso, e dilettevole a leggersi, sulle molteplici manifestazioni della vita privata dal sec. XIII al XVIII in Bologna. Vi si descrivono gli aspetti della città; i suoi edifizi : il vestire degli abitanti ; le loro feste ecclesiastiche e civili ; nozze, funerali, battesimi ; i giuochi ; nè si omet- (1) Carteggio tra i Bentivoglio e gli Estensi 1401-1542, Atti Meni. Deput. stor. Romagna, XVIII, 1 sgg., 2S5 sgg. (giunge la pubblicazione fino all’a. 1401, e al doc. 343). — G. Gorrini, La cattura e prigionia di Annibaie Malvefji in Germania 1432-§4, Bologna, Zanichelli, pp. 147 (A. M. era figlio di Vincenzo, che ebbe larga parte nel governo di Bologna. La prima cattura fu una rappresaglia, mentre la seconda fu cagionata da ragioni di guerra ; la monografia, non poco pregevole, chiudesi con molti docc. degli anni 144.0-8.:). (2) La vita privata di Bologna dal sec. XJI1 al XV, Bologna, Zanichelli, pp. Vili, 287.