Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 117 di Alessandro VI non sia stata. accolta con gioia, come afferma Pastor : se n’ ebbe da molti invece spavento e disgusto. Non crede ben chiarita, nè la morte del duca di Gandia, nè quella di Alessandro VI (1). Egli comunica qualche nuovo materiale su Pio III. Nel complesso tuttavia questa monografia, ancorché assai ricca di pregi, non finisce per persuadere pienamente. — Secondo E. Com-mer (2) l’elezione di Alessandro VI sarebbe stata illegittima; ne deduce che il Savonarola potea legittimamente negargli obbedienza, la quale tesi potrebbe peraltro essere sottoposta a nuovo esame. Infatti, si può chiedere, se, pur ammessa la nullità della elezione del papa, potesse un privato spezzare senz’ altro, per proprio conto, i vincoli dell’ obbedienza. — Il Pinturicchio fu il pittore di Alessandro VI (3). — Monte di Pietà, sua storia (4). — Costumi (5). — Varietà (6). N. Guarise, Il terjo volume della Storia di Pastor, in Rass. Naj., CXIII, 301 sgg. (accetta il giudizio del P. su Alessandro VI, ma più di lui mostrasi favorevole al Savonarola). (t) M. Vattasso, Antonio Flaminio e le principali poesie del-1’autogr. Vatic. 2870, Roma, tip. Vatic. (FI., siciliano, nato verso il 1460, venne a Napoli, e poi a Roma dove si stabili. I suoi carmi, lodevolmente illustrati dal V., servono a chiarire i tempi di Alessandro VI e di Giulio II). (2) In : Jahrb. fiXr Philos. u. spekulative Theologie, XIV, fase. I. (3) Boyer d’ Agen, Le peintre des Borgia, Pinturicchio, sa vie, son oeuvre, son temps, Paris, Rothschild (in corso di stampa). — A. Berzeviczy, Le camere Borgia al Vaticano, Budapest Sfemle, mag. gio 1900. (4) D. T amili a, Il sacro monte di Pietà di Roma, Ricerche storiche e documenti inediti, Roma, Forzani, pp. 154, 4.0. (5) P. Clementi, Il Carnovale romano nelle Cronache contemporanee, Roma, Loscher (le notizie si fanno abbondanti solo alla metà del sec. XV). (6) V. Leonardi, Paolo di Mariano marmoraro, Arte III, 86 sgg., 259 sgg. (questo artista romano lavorò anche nello stupendo arco