Pubblica?ioni sulla storia medioevale italiana 39 privati c’erano a Venezia nel sec. XV. Di questi argomenti parlò C. A. Levi (i). Il più antico documento del dialetto di Chioggia (una « mariegola ») è del sec. XII! (2). Trieste (3). — Istria (4). — Sulla Dalmazia (5) si hanno lavori -buoni e molteplici (6). Al IX secolo risale una chiesa di Zara, che ha relazioni artistiche con s. Vitale di Ravenna (7). Storia ecclesiastica di Salona (8). Fra gli atti del sinodo di Francoforte, 794, trovasi un libellus dovuto a s. Paolino di Aquileja e ad altri vescovi italiani. Fu studiato, in rapporto alla storia del-I' Adozionismo, da A. Werminghoff (9). (1) Le collezioni veneziane d’arte e d’ antichità dal sec. XI V ai nostri giorni, Venezia. Ongnnia, 1900, 2 voll., pp. CLXXX, 70. 293. (2) U. Levi,' 1 monumenti più antichi del dialetto di Chioggia, Venezia, Visentini, pp. 83, 16.°. (3) R. Karis, Der venttianische Löwe in der Gesch. von Triest, Aarau, Sauerländer, pp. 24. (4) E. Silvestri. L’ Istria, con ili., Vicenza, Rumor, fase. 2-3, pp. 49-144. — It*p. Delay, Santi dell’ Istria e Dalmajia, Atti Mem. Soc. Istriana ardi. st. (Parenzo). XVI, 360 sgg. (trad. dal frane, degli Ali. Boll., XVIII, fase. 4). — F. Salata, L’ antica diòcesi di Ossero e la liturgia slava, Pola. Martinovich, 1S97, pp. XX, 158 (5) Ch. Diehl, La Dalmatie romaine, Le grande Revue, 1899, pp. 129 sgg., 307 sgg., trad. in Bullett. archeol. st. dalmata, 1900, pp. 1-20. (6) P. Kaer, Le isole di Caprie, Càcan e Orut, Riv. dalmatica (Zara), ott. (loro relazioni con Venezia).' (7) G. Smirich, Tempia di s. Donato in Zara, Emporium, genn. (8) J. Krsnjavi, Zur Historia Salonitana des Thomas archid. von Spalato, Agram, Hartmann, 1900, pp. 46, con 3 tav. — F. Bu-lic’, Ristauro dii selciato della chiesa della. Madonna delle Grafie a Paludi e dell' attigua-torre merlata, Boll. arch. stor. daini. XXIV, 76 sgg. (Paludi sta presso Spalato). (9) Die Recensionen des Libellus sacrosyllabus der italien. Bishöfe, v. J. 794, N. Archiv, XXVI, 559 sgg. — K. Burdack, Wal- ,ther von der Vogelweide, philol.-hist. Forsch., I. parte, Lipsia, 1900,