74 Nuovo Archivio Veneto di Pietà di Macerata occupossi L. Zdeckauer (i), dimostrandone 1’ ottimo scopo ; ma grandi erano le difficoltà da sormontarsi, e 1’ usura continuò anche dopo la sua istituzione. Sull’arte dei calzolai (1495-1706), sui maestri di scuo-!a (1363-1558), sui medici e ospedali (1 199-1550) di Ancona scrisse E. Spandolini (2). Nel 1347, in Osimo, si condannò fr. Giovanni di Riparia,'Rettore Generale per la Chiesa nella Marca d’ Ancona, accusato di aver favorito Lodovico ij Bavaro, ecc.; è un atto che prova fino a qual segno fosse giunto il pervertimento morale, se un personaggio, investito di tale dignità, tanto poteva fare (3). Origine, progresso, decadenza della fiera di Senigallia (1200-1960) (4). " Sanseverino (5). Tolentino (6). Montefeltro, Roma, tip. della Camera, 1899 (loda e narra le gesta del duca famoso). (1) La fondazione del Monte Pio di Macerata e i primordi della sua gestione 146g-15 / n, Riv. ital. per le sciente giurid., XXIX, 389 sgg. (cont. dal voi. XXVII). — L. Colini-Baldeghi, L’ insegnamento pubblico a Macerata nel Trecento e Quattrocento, Riv. delle biblioteche e d. archivi XI, fase. 2-3. (2) Bricciole d’archivio, Ancona, Marchetto, pp. 36, 16.0. (3) G. Pansa, Un docum. inedito per la storia degli eretici e ribelli nelle Marche, Arch. stor. ital. XXVi, 295 sgg. (_l) V. Palmesi, Nel VII centenario della fiera di Senigallia, Ancona, Tabossi, pp. 31. (5) V. E. Aleandri, 5. Giacomo della Marca in Sanseverino, Arte e St., XIX, 78-80, 89-94 (famoso predicatore notizie del 1426 e sgg.). — Id., Maestro Meo Bevilacqua di Fabriano domiciliato in Sanseverino, capo degli ingegneri di Fr. Sforma, ivi, 1899, n. 11. In Revue de l'efrt. chrét., XI, 344 pubblicasi una campana di San Severino coll’a. 1297. (6) I.. Agostinelli e G. Beneducci, Biografìa e bibliogr. di G. M. Filelfo, Tolentino, Filelfo, pp. 74. — G. Benaducci, Orazione di Fr. Filelfo al doge Fr. Foscari per gli esili: Zaratini, ivi (del 1423: allora il F. trovavasi a Buda). — H. Omont, La bibliothèque greque de Fr. Filelfo; La bibliofilia, II, fase. 3-5 fi libri greci del F. sono sparsi in diversi luoghi).