« Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 97 Umbria (i). — Perugia (2). L. Fumi (3) diede compimento a un libro di regesti; ai quali premise una prefazione, in cui si discorre della Tesoreria pontificia in Perugia, dal 1424. quando detta città ritornò sotto alla Chiesa. Lo spoglio dei documenti, seguito da un indice, giunge al principio del sec. XIX. Pubblicò A. Beliucci (4) alcuni documenti (1319-26) sul Palazzo del Popolo,. Non si capisce come attribuisca al 1319, una bolla di Bonifacio Vili, a. IV di pont. ; del resto la bolla non è ignota (Potthast 24626). —Il V centenario dalla morte di Baldo fu celebrato con varie pubblicazioni sopra quell' insigne giureconsulto. Nel volume officiale edito daU’Università (5) si uniscono varie importanti monografie: Nino Tamassia, Baldo studiato nelle sue opere ; F. Buonamici si occupa della « recitatio solemnis » di Baldo; Navarrini studia qual concetto della società Baldo si fosse formato ; B. Brugi delinea vigorosamente la figura del giurista ; E. Besta colloca B. in correlazione colla giurisprudenza a lui anteriore e contemporanea ; Barassi indaga l’uso della jìctio iuris in Baldo ; B. Del Giudice esamina i rapporti di 15. cogli Statuti (1) G. Mazzatinti e L. Fumi, cAnalecta Umbra, Bollet. stor. Umbra, VII, 165 sgg., 371 sgg. (notizie delle pubblicazioni recenti sulla storia dell’ Umbria). (2) A. Bellucci, Tesoretto di monete rinvenuto in Perugia, Boll. Soc. Umbra, VII, 157 sgg. (importante sopratutto pel sec. XV, con monete di Roma, Bologna, Napoli, Firenze, Milano, Venezia, Genova, Mantova, Lucca, ecc.) (3) Inventario e spoglio dei Registri della tesoreria Apostolica di Perugia e Umbria dal r. Arch. di Stato in Roma, Perugia, tipogr. cooper. (4) L'opera del Palajjo del Popolo di Perugia, Boll. st. Umbra, VII, 223 sgg. (5) L’opera di Baldo per cura deli Univ. di Perugia nel V. centenario dalla morte, Perugia, Unione cooper., pp. 499. Il discorso, qui inserto, di I. Tarducci, uscì anche a parte, Il tempo di Baldo e lo spirito della Scuold, Città di Castello, Lapi, pp. 54. 7