Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 63 Vicenzo? di cui parlò molto eruditamente F. Savio (1). Susa (2). Aosta (3). V. Liguria. Bibliografia (4). Linguistica Genova (6). G. Gavotti (7) trattò delle più antiche battaglie della Liguria, a partire dalla battaglia dell’isola del Giglio, 1241; ma il libro non fu giudicato favorevolmente, quantunque non sia privo di buone osservazioni tecniche di tattica e di strategia navale. — A. Ferretto (8) giovasi dei Regesti di (1) Vita di s. Giovanni Vincenzo arcivescovo di Ravenna ed eremita, Torino, tip. Salesiana. (2) F. Chiapusso, Intorno alla distruzione di- un arco antico a Susa, Atti Soc. archeol. di Torino, VII, fase. 2 (leggenda, che ha per fondamento un fatto vero del 1464). (3) T. Tibaldi, Storia d. vatle d'Aosta, Torino, Roux Viarengo, I, p[f. 408 (giunge all’età barbarica). — L. Vigna, S. Anseimo filosofo, Milano, Cogliati, 1899 (tratta della filosofia e della teodicea del Santo). (4). C. Reynaudi, Saggio bibliografico sulla Liguria, Torino, Roux-Frassati, 1899, pp. 52. (5) G. Flechia, Postille al glossario medioevale ligure di G. Rossi, Nervi, Gartner. (61 Decimonono centenario della natività di s. Giov. Battista, Genova, Gioventù, p. 84 (raccolta di scritti di vari autori, come L. A. Cervetti, G. Parodi (culto di s. Giov. B. in Liguria), A. Ferretto (intorno a Sestri). (7) Battaglie navali della repubbl. di Genova, Roux, Forzani, pp. 222. Ne discorre G- Cogo, in Giorn. slor. e letter. Ligure, I, PP- 445 sgg. . (8) I Genovesi in Oriente, nel carteggio di Innocenzo VI, ivi, I, 353 sgg- " U. Assereto, Di alcuni documenti poco noti nell’ Arch. di Genova, ivi, 119 m. (appunti dall’Archivio notarile di Genova, I247-'3S5)-