Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 177 pò G. Paolucci (i). — Secondo F. G. Savagnone (2), non merita fiducia, sotto il rispetto diplomatico, un diploma Normanno, scritto in oro su pergamena porpurea. Altro esemplare dello stesso documento si ha in pergamena comune. Palermo. I Veneziani, aspirando ad estendere i loro commerci in Sicilia, stabilirono nel sec. XII una loro colonia a Palermo (3). — Dei baili e dei giudici Palermitani fra il 1252 e il 1300 e della cultura palermitana nel sec. XIV, discorre G. A. Garufi (4), nel mentre descrive 1’ archivio comunale di quella città. — Dalla curia bajulare (denominata Pretoriana, a partire dal 1323) svil-luppossi il Comune. — Carte statutarie, finora sconosciute, degli anni 1327, 1348, 1350, pubblicò F. G. Savagnone (5). — L’ arte a Palermo (6). — Museo (7). — (1) Contributo di documenti inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, Atti Accademia Palermo, V (estratto Palermo, 1500, pp. 24. (2) Il diploma di fondazione della cappella Palatina di Palermo, 1140, Arch. st. sicil., XXVI, 66 sgg. (3) F. Carabei.t.ESK, La colonia dei Veneziani a Palermo nel secolo XII, Riv. Pugliese XVII, dfc. 1900. (4) Il Comune di Palermo e il suo archivio nei sec. XIII-X V, Palermo, Reber, pp. 48. — F. G. Savagnone, Le pergamene inedite dell’ Arch, comunale di Palermo, Arch. stor. sic., XXVI, 367 (abbracciano il periodo dal 1334 al 1670). — L. Boguno, ¡manoscritti della biblioteca comunale di Palermo indicati secondo le varie materie, voi. IV, Palermo, Reber, pp. 449. (5) Capitoli inediti della città di Palermo, Archivio stor. sicil., XXVI, 84. — F. Di Giacomo, La vita e le opere di Ant. Beccadelli sopranominato il Panormita, Vittoria (Sicilia), Volardo, 1900, pp. 142 (è un plagio del libro (1894) del Wolfì, secondo B. de Br., in Gior. stor. lett. ital., XVXVII, 410. — M. Natale, Due codici inediti di Ant. Beccadelli, Arch. stor. sicil., XXV, 396 (di scarso interesse per la storia). (6) G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo, Reber. (7) B. Lagumina, Un peso arabo di piombo del Museo Najian. 12