1 IO Nuovo Archivio Veneto edifìcio ecclesiastico dell’arte romanica, testé restaurata (i), e altri luoghi parecchi (2). Gli scavi alla Farnesina restituirono oggetti importanti archeologicamente(3). Bonifacio IV (m. 615) cristianizzò il Pantheon e il Mau- loro palazzo, esisteva ancora al principio del sec. VII). — Kervyn de Volkaeksbette, Il Palatino, Cosmos Catholicus, 1900, fase. 5-6. — P. Lugano, 5. Maria Antiqua e le origini di s. Maria Nova « de Urbe » al Foro Romano, Roma, Artigianelli, pp. 82 (notevole). — O. Marucchi, La chiesa di s. Maria Antiqua, Boll. Arch. Crist., VI, 285 sgg. (lavoro molto istruttivo, che dà conto dei risultati degli scavi recenti, i quali restituirono monumenti dei sec. VII-IX). — E. Baiiut, Les statues équestres du Forum, Mei. de l’e'cole frang., XX, 209 sgg. (dell’età classica, ma con notizie medioevali). - G. Fregni, La colonna così detta di Foca nel Forò Romano, Modena, Opelli, pp. 23 con tav. (senza importanza). (1) W. Schyder, Santa Maria in Cosmedin, Zt.filr christ. Kunst. XIII. fase. 1-2. — H. Giusar, La bocca della verità, Civ. Cattol., qu. 1192, pp. 458 sgg. (le relative leggende sono già ricordate nei Mirabilia). (2) L. Duchesne, Saint-Denis in Via Lata, Mei. de l’e'cole frane. XX, 317 sgg.' (difende l’esistenza di questa chiesa; dubbi sull’autenticità di una carta di Paolo I). — R. Colantuoni, La chiesa di santa Maria del Popolo, Roma, Descle'e Lefebvre, 1899, pp. 276, con ili. — G. Cozza-Luzi, Chiesa di s. Giovanni in Velabro, sue memorie ed epigrafi, Bessarione, n. 37-8, pp. 58 sgg. - E. Wuscher-Becchi, Sulla ricostruzione di tre dipinti descritti da Giov. Diacono ed esistenti (sec. IX) nel convento di s. Andrea « ad Clivum Scauri», Boll. Archeol. Crist., VI, 235 sgg. — A.Stegknsek, Architektonische Untersuchung von s. Croce in Gerusalemme in Rom., Róm. Quar-talschr., XIV, 177 sgg. (era in origine il palazzo di Eliogabalo, che Costantino ridusse a chiesa; rifacimento nel sec. XIV). — G. Angelini, L acropoli di Ronia e l’Aracoeli, Cosmos cattol., 1900, fascicoli 1-2. (3) (J- Tomasetti, Scoperte recenti nel palazzo della Farnesina, ecc., Bollettino Commiss, archeol. Cornuti, di Roi ia, XXVII1, pp. 321 sgg.