ifiz Nuovo Archivio Veneto questa narrazione molto si approfitta delle indagini di G. Del Giudice. «— Roberto d’ Angiò (i). — Carlo di Viare era nipote di Alfonso il Magnanimo: dopo la morte di questo si ritirò in Spagna: fu poi 'in relazione cogli Sforza. Di ciò tratta, con nuovi documenti, J. Cornette (2). -T- Antonello Petrucci, segretario di re Federico d’Aragona, fu carcerato a tradimento nel ¡486, e 1’ ànrlo dopo fu condannato a morte, insieme col co. di Sarno ; la morte del Petrucci venne descritta da F. Pucci, in una lettera pubblicata da E. Rogadeo (3). —Federico investì gli Sforzà del ducato di Bari. Di tale investitura, intorno *a cui finora si, avevano solamenté notizie manchevoli, gip nella morte di Corradino di Svevia, Vita Nova [Napoli] 1900, fase. 3 (discolpa ambedue). — C. Manfroni, La marcia di Carlo d’ Angiò, Riv. stor. geogr. I, fase. I (nei primi tempi del regno). — R. Bevere, Erberto d’ Orléans vicario di Carlo I d’Angiò, Arch. Napol. XXVI,'81 (E. d’O. era venuto nel regno con Carlo I e morì nel 1286; nel 1280 era stato nominato suo vicario in Sicilia ; lui morto, il fìsco si appropriò i beni)'. (1) G. Romano, Roberto d’ Angiò e Filippone co. di Langosco, Boll. stor. Pavese I, 499-500 (diploma di re Roberto, 1313). — F. Ciccaglione, Le lettere arbitrarie nella legislazione angioina, Torino, Bocca, 1900, pp. 38 (finora si conoscevano poche « literae de arbitrio»; molte ne illustra ora. Esse cominciano a comparire al tempo di Carlo II e crescono in numero sotto Roberto, sostituendo 1’arbitrio alle consuete forme di procedura). — A. Por, Sfàfadok, 1901, febbr.), parla di Stefano figlio di Caroberto re di Ungheria; sua figlia Elisabetta sposò in seconde nozze Filippo duca di Taranto — Secondo K. Reinaker (Braunschweigisches Magatiti, 1900, n. 17) Giovanna I, moglie di Ottone di Taranto, non fu sepolta in s. Chiara di Napoli, ma a s. Francesco sul Gargano). — N. F. Faraglia, Il libro di Marte, Nap. nobiliss. X, 5, 27. (Cont. — Reca le armi di coloro che entrarono nel sodalizio, compresi Lodovico II (1424), Isabella regina (1435), Giovanni duca di Calabria (1439), Alfonso I d’Aragona, ecc.) (2) Documents relati/s à don Carlos de Viare 1460-61 aux Ar-chives de SMilan, Mèi. école frang. de Rome XXI, 453. (3) La morte di Antonello Petrucci, Riv. Pugliese, fase. 10 (¡900).