14 Nuovo Archivio Veneto degario proviene semplicemente da un’ errata congettura di Goldast. G. Schlumberger (i) pubblicò un nuovo volume di storia bizantina, eh’ egli studio ora nella seconda metà del sec. X. Nel limite del suo territorio cadono le nozze fra Ottone I e Teofania figlia di Romano II ; tale avvenimento determinò nuove relazioni fra 1’ Oriente e l’Oc-cidente. — Le paure millenarie (2). N. Tamassia (3), rispetto all’origine dei Comuni, rifiuta, come insufficiente, la teoria risuscitata dal Davidsohn, che riguarda il Comune come lo svolgimento del potere arbitrale della.giurisdizione dei boni hommes. Egli reputa invece indispensabile studiare le plebes delle Chiese, le quali, mentre lo Stato era debole, mantennero e svilupparono quei legami di natura ecclesiastica e politica, che prepararono il Comune. A. Solmi (4) studiò invece l’organizzarsi della Chiesa di fronte all’ Impero. Nel sec. X Atto di Vercelli alzò per primo la voce contro 1’ inframmettenza laica, e questo passo iniziale avviò alla lotta per le Investiture. Vivissime furono fra il 1085 e il 1122 le dispute fra i difensori dell’ Impero^ che ricorrono al concetto di sovranità, traendone argomenti ad impedire la (1) L’épopée by fantine à la fin du X siècle, parte II: Basile II le Tueur des Bulgares, Paris, Hachette, 1900, pp, 655. (2) G. L. Burr, The year 1000 and the antecedents of the crusades, Ike amerjean hist. Review (New York), VI, fase. 3 (esamina anche i pochi passi che parlano delle paure millennarie).^ (3) Chiesa e popolo, note per la storia dell’ Italia precomunale, Arch, giurid., LXVI, LXVII. — -L. Siciliano—Villanueva, Saggio di bibliografia della Storia dei Comuni italiani dopo la caduta del-/' Impero Occidentale, Riv. di storia e filos. d. diritto, II, fase. 5-6 (anche separatamente, Palermo, Puccio, 1900, pp. 23). (4) Sfato e Chiesa secondo gli scritti politici da Carlomagno fino al trattato di Worms, Modena, direzione Archivio Giuridico, pp. VI, 230.