22
Nuovo Archivio Veneta
pubblicata e tradotta da G. de la Feld, è alquanto invecchiata, nè produce più quell’ effetto, che faceva allorché ne uscì 1’ edizione inglese. Anche la forma rettorica le nuoce. Tuttavia non ogni valore è tolto a questo libro, che contiene non dispregevoli osservazioni sui rapporti fra la politica e la coltura nel periodo del Rinascimento.
    Il	Museo iniziato da Paolo Gio'vio nel principio del sec. XVI, conteneva i ritratti, più o meno autentici, di Petrarca, Dante, Savonarola, ed altri famosi (i).
    Dalla storia politica passiamo a trascegliere qualche pubblicazione riguardante la storia del pensiero. E anzitutto, del pensiero religioso.
    A. Colasanti (2), discorrendo del simbolo nell’arte cristiana primitiva, tocca qualcòsa anche del medioevo.
C.	Eubel (3) compie il suo amplissimo spoglio di documenti Vaticani per la ricostruzione della serie dei vescovi ne! mondo cattolico, durante I’ età media.. Nel campo
calata di Carlo Vili in Italia, Arch. stor. lomb. XV, 421 sgg. (da stampe rarissime). — J. Giraud, Documents sur ¡’armament au mo-yen age, \ ; Lion, pp. 193-232 (parla delle armi italiane importate a Lione durante il periodo della Rinascenza).
     (il E. Muntz, Le Musée de prortraits de Paul Jove, Mém. de l'Acad. des inscript. XXXVI, parte’ II. Aggiunte fece A. Lz, Il Museo Giovia.no descritto da A. F. Doni, Arch. Lomb. XVI, 143 sgg. Notevole pure, a tale riguardo, un articolo di V. Cian, in Gior. st. lett. ita!. XXXVill, 174 sgg.
     (2)	Le stagioni nell’ antichità e nell’ arte cristiana, Riv. d’Italia tgoi, I, 669 sgg.
     (3)	Hier. Catholica medii aevi, II (1431-1503), MLinster, Libr. Regensb., pp. VI, 327. — P. Fournier, Etudes sur les Penitentiels :
I.	Le Pénitentiel « Valliceli, primum », Rev. hist. lilt. rèi. VI, 289 sgg., discorre anche del Penitenziale di s. Colombano di Bobbio. — C. Eubel, in Stud. u. Mitili, ceus d. Ben. Cist. Orden 1900, p. 3 sgg., s 244 sgg. pubblica un elenco di Abbazie date in commenda fra il 1431
e il 1505. Secondo F. Ermini, Il Dies irae e l’ omologia ascetica nel sec. XIII, Riv. internaf. di sciente sociali XXVII, 43 sgg., 350 sgg.