Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana «5 Capitoli, parla diflusamente del suo culto. A Casargo in Valtellina (Lecco) si rinvennero molte monete, fra cui alcune milanesi del sec. XV (i). Pure nella provincia di Como trovasi Castiglione Olona, di cui parlò L. Bel-trami (2) per illustrarne i pregi artistici nel sec. XV : egli è poi d’ avviso che i maestri Comacini ricevessero il loro nome da « co-macianae », come « co-magistri ». «co-liberti », ecc. — Incino (3). — C. Della Torre di Valsassini (4), indaga le origini della famiglia Torriani, risalendo a Martino, che fu crociato nel 1147 in obbedienza a Corrado III: dal sec. XIII abbondano i documenti su questa famiglia. Frane. Malaguzzi Valeri (5) parlando di un pittore del sec. XVI, tocca pure dei suoi antenati provenienti da Valsolda. Varese (6). Chiavenna (7). (1) S. Ambrosoi.i, Di una nuova zecca lombardo-piemontese, Riv. numism. italiana, XIV, 383 sgg. (2) Castiglione Olona, Rass. d’arte, I, 181-3. (3) V. Meroni, Memorie storiche di pieve d’Incino, Milano, tip. operai, pp. 7, (4) Ragionamento sulla comunanza di origine dei Signori della Torre conti di Valsassini ed i signori di De la Tour conti di Au-vergne, Giorn. arald., XXVIII, 37 sgg. (5) Pellegrino Pellegrini e le sue opere in Milano, Arch. stor. lomb., XVI, 307 sgg. (6) P. Volonte, Varese antica e le sue epigrafi pagane e cristiane, Varese, tip. Cron. Prealp., 1900, pp. 201. — T. di Liebenau, Ueber eine geheime Mission des Gabriel Morosini, Boll. st. Sviff-ital.y XXIII, 96 sgg. (fu inviato dallo Sforza agli Svizzeri nel 1476). — E. Motta, Federico Barbarossa in valle di Blenio, ivi, XXIII, 35 sgg. (interrogatorio di testi, 1221, in cui si parla di Federico I e delle sue spedizioni). (7) I. G. Mayer, F. Jecklin, Der Katalog des Bischofs Flugl mit Urkk.neu herausgeschen, Chur, Sprecher u. Valer (fra le pergamene qui edite, alcune 1374-1403 riguardano Chiavenna e i dintorni). — S. Monti, Storia ed arte nella prov. ed antica diocesi di Como, Como (nelle ultime dispense di quest’ opera parlasi della « pace di Chiavenna » che_si assegna alia fine del XII e al principio del XIII secolo). — G. Couti, Famiglie Ticinesi, Giorn. arald., XXVIII, 5