Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana
73
    Romagna. Un catasto dei possessi del comune di Ravenna, del 1309, con illustrazioni topografiche, pubblicò A. Zoli (1). — I Longobardi, conquistata Ravenna, vi nominarono doge Giovanni, parente di Orsone, che Astolfo fece duca di Bologna, Persiceto, ecc. L. Macca-ferri (2) discorre di Orsone, e segna i confini del ducato di Persiceto.
    Romagna toscana (3). I primi ricordi della famiglia dello storico Cobelli di Forlì risalgono al cadere del sec. XIV (4). Codignola (5).
     S. Marino (ó).
    Marche (7). Del palazzo ducale di Urbino e dello stile bramantesco discorre A. G. Meyer (8). Del Monte
Rom., XVIII, 239 sgg. (viene dai Britanni, come già disse il Sa-limbene).
    (1)	Ravenna e il suo territorio nel ¡3og e la navigazione col Ferrarese, Atti Mem. Deput. Romagna, XVIII, 181 sgg.
    (2)	Del ducato Persicetano e del suo territorio, Riv. Abrujf., XV, fase. 3-4.
    (3)	D. Marzi, Documenti per la storia della Romagna Toscana, Riv. d. Bibliot. e d. Archivi, XI, 6-8 (parla di Firenzuola).
    (4)	C. Grigioni. La famiglia di Leone Cobelli pittore e cronista, Rass. bibl. arte ita!., III, 123 sgg. — Id., Cristof. Be^ji architetto forlivese, ivi, pp. 12 sgg. (sec. XV-XVI).
    (5)	G. Solieri, L’antica casa degli Attendoli Sforma in Coti-gnola egli uomini illustri Cotignolesi, Ravenna, tipog. Ravegnana,
1899, PP- §7- con 7 tav-
(6)	P. Franciosi, Compendio storico d. repubbl. di s. Marino di
E.	Bonelli e la dissertaf. sulla presunta origine sammarinese di Bramante, Città di Castello, Lapi, pp. 38. — A. Bernardy, Carteggi Sanmarinesi del sec. XV, Ardi. stor. ital., XXVI, 135 sgg. (notizie su Federico da Urbino tratte dall’archivio di San Marino).
    (7)	L. Zdekaoer, Per la storia delle « Constitutiones Marchiae Anconitanae », Riv. Ital. scientegiurid., XXIV, 200 sgg. (pubblica due costituzioni del 1317, dalle quali 1’Albornoz trasse poi ispirazione).
    (8)	Quale incitamento trovò Bramante in Gallia, Rass. bibliog. arte ital., ìli, 41 sgg. — G. Zannoni, Un’ ode latina a Federico di