REGIONI Superficie TERRENO INCOLTO Pascoli Boschi Paludi e stagni Terr, incoltivab. Tot. terr. incolto Ettari per Ettari per Ettari per Ettari per Ettari per 103 100 100 ICO 100 1. Slovenia x)...... 2.168.100 336.387 15,6 905.202 41,8 ? ? 122.283 5,4 1.363.872 62,9 2. Croazia-Slavonia 2) . 4.253.290 574.362 13,5 1.496.029 35,1 3.684 0,08 221.387 5,2 2.295.462 54,0 3. Dalmazia s)..... 1.283.394 581.387 46,0 378.361 29,0 10.660 0,8 28.364 2,0 998.762 77,5 4. Bosnia-Erzegovina . 5.119.960 618.060 11,5 2.552.300 50,1 ? ? 235.400 4,6 3.405.760 66,3 5. Serbia........ 4.830.300 664.750 13,7 1.517.000 31,4 ? ? 1.102.197 23,9 3.283.947 68,0 6. Macedonia4)..... 3.840.400 ? ? 2.280.000 59,0 i ? ? ? ? 2.996.700 78,0 7. Montenegro5). . . . 1.425.600 ? ? 200.000 14,0 ? ? ? ? ? 8. Vojvodina6)..... 2.538.300 ? ? 260.220 10,2 ? ? ? ? ? ? Totale7) 25.459.344 2.774.946 20,0 9.589.112 33,8 14.344 0,4 1.809.631 7,8 14.544.503 62,9 1) I dati, relativi alla Slovenia, si riferiscono all'epoca prima della delimitazione dei confini. Ora la Slovenia ha 1.668.000 ettari. 2) Qui non è inclusa l’isola di Veglia o l’isola della Mura, ora facenti parte della Croazia. 3) i: compreso il territorio di Zara e Lagosta. i) È compresa la Macedonia e quella parte della Vecchia Serbia, ohe nel 1913 spettò alla Serbia. 6) Al Montenegro, quale fu prima delle Guerre Balcaniche, sono aggiunti i territori acquistati nel 1913. 6) Questi dati si riferiscono all'epoca della linea di demarcazione; ora la Vojvodina ha 1.923.300 ettari. 7) Invece di 25.459.344 ettari, la Jugoslavia ha ora 24.880.500 ettari.