296 INDICE Balcania a causa della faccenda fiumana - Ferrovie adria-tiche e regresso di Fiume e di Salonicco - Esigua importazione jugoslava dai Paesi rappresentanti la grande industria - Nuova attività commerciale germanica nella Jugoslavia e Trattato di Commercio Jugoslavo-Germanico - Fasi del commercio d’esportazione - Caratteristiclie della politica commerciale jugoslava - Nuova mite tariffa doganale per l’esportazione in marzo 1921 - Prospetto comparativo del commercio d’esportazione concernente la qualità di merci per gli anni 1920 e 1921 - La Jugoslavia, come la Serbia, Stato agricolo - Il rapporto proporzionale fra le industrie agricola, mineraria e boschiva - Regresso dell’esportazione di legname - Slancio nel 1921 di esportazione di cereali e di bestiame - Contrabbando di bestiame verso la Carinzia, Grecia, Albania, Italia e Fiume - Partecipazione degli Stati esteri all’esportazione jugoslava - Dati comparativi per gli anni 1920 e 1921 a tale scopo - Tre quarti dell’esportazione jugoslava nel 1920 verso l’Austria Tedesca e l’Italia. - Percentuale per l’esportazione jugoslava nel 1921 : verso l’Austria Tedesca il 42,67 per 100 dell’intera esportazione, il 26,98 per 100 verso l’Italia ed il 80,23 per 100 verso tutti gli altri Paesi - Lieve diminuzione nella partecipazione dell’Austria Tedesca e dell’Italia all’esportazione jugoslava nel 1921 in confronto alla partecipazione nel 1920 - Sorprendente fatto dell’incanalamento del commercio jugoslavo verso la Germania - Forte ripresa dell’attività tedesca in Jugoslavia - Danni derivanti all’Italia - Tre principali Stati, verso i quali si avvia l’esportazione jugoslava: Austria Tedesca, Italia e Germania - Avviamento dei principali prodotti jugoslavi secondo i Paesi nel 1921 : granoturco, carni, bovini, suini, grano, uova, prugne secche, farina, cavalli, cemento, canapa, rame greggio, fagioli, orzo, bestiame minuto - Principali Paesi degli scambi jugoslavi - Danubio -Adriatico - Il momento politico deciderà suH’awicinamento intimo fra la Jugoslavia e l’Italia. V. Le vie jugoslave di comunicazione. (Da pag. 270 a pag. 281). Vitale importanza per la Jugoslavia: questióne di mezzi di trasporto e di comunicazione, cioè costruzione di linee ferroviarie di sfogo - Politica ferroviaria austro-ungherese di favoreggiamento delle regioni centrali dellTmpero e dei due