s 104 sept. anno 1860. — Vicentinius et Franchinius excudebam Ve-ronae, p. 23, 8° 802 La stessa. XIV cal. sept. ann. 1861. — p. 23, 8° LACROMA. 803 L’ isola di Laeroma, ossia notizie geografiche e storiche su dell’ isola, scritte da Luigi de Giorgi, delle s. p., membro di varie accademie, dedicate a Ferdinando Massimiliano e Carlotta, arciduchi d’ Austria. Vienna, tip. Za-marsbi et C. Dittmarsch, 1860. p. 19, foglopicc. L’autore dedica (Vienna, 15 apr. 1860) la descrizione dell’isola, acquistata dai detti arciduchi. La più parte delle notizie si riferisce al monastero de’ Benedettini, fondatovi al principio del secolo XI, aggiuntivi documenti latini relativi. CATTARO. 804. Loredano Antonio Vita dell’ 0. P. F. Grazia da Cattaro, confessore della religione di s. Agostino. Venezia, 1733, presso Lorenzo Baseggio, p. 18, non nmn, 65, in 160- Fra Tomaio de fionif., Reggente di Treviso dedica l’edizione a) padre Eugenio Rondi, Priore della congregazione di Mont’ Orione, cui apparteneva il Grazia. Parecchi altri scrissero del B. Grazia: a) Spirito Lazzarini nel discorso intitolato: Le glorie di Grazia, dell' angusto patriarca Agostino graiioso rampollo, ed ammirabile germe, contèste sotto epiteto di palma e nota di cedro, e nell’ operetta: Breve raccontamento della vita del b. Grazia; b) Luigi Torelli, nel Ristretto delle vite degli uomini e delle donne illustri in santità dell’ ordine Agostiniano; c) Tommaso de Eri era nell’ Alphabettim Augustinianum ; lettera G. ; d) Girolamo Romano nelle Centurie; e) Filippo Elsio nella lettera G. dell’ Encomiasticum Augusti-nianum ; f) Giacomo Filippo Tomasini nella vita del padre fra Simone da Camerino; g) Giuseppe Panfilo, nella Chronica ordini s. Aiigustini, in catalogo Beatorum. 805. Relazione del n. n. Battista Albrizzi II., ritornato da provveditore straordinario di Cattaro, letta in Senato a’ 19 novembre 1745 Venezia, P. Naratovich, 1861, p 23, 8° La relazione, pubblicata per nozze Burovich-Moro, dedicata alla sposa da E. A. P. Marcolini, e preceduta da prefazione di Teodoro cav-Toderini è tolta dall’ Archivio generale de Fuori di Venezia.