35 247. Lirtiti Gian- Giuseppe. Di Nardino Celinese o di Maniago (maestro nelle scuole di Zara, 1521). — Sta in Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli dello stesso, tom. IV. p. 34—37. 248. Fabianich Donato. Biografia di Antonio Kadcich. — Leggesi in Gazzetta di Zara, 1840, n. 103. 249. Dell’ attore comico Antonio Papadopoli, zaratino, cenni biografici di Giovanni Salghetti-Drioli. — Zara, tip. Demarcbi-Rougier, giugno, 1856. 250. Paravia Pieralessandro. Tributo di pietà figliole ad una amorosissima madre (dell’ autore che ne tesse la bio" grafia). — Venezia, tip. Antonelli, 1840, 8“ 251. Pei solenni funerali del prof. Cavai. Pierales-sandro Paravia, celebrati in Torino, il 23. aprile 1857, nella chiesa dell’ Annunziata. Orazione dell’ ab. Jacopo Bernardi. — Torino, tip. Giacinto Marietti, 1857, p. 42, 8° Il Paravia, nato a Zara 1’ anno 1797, mori a Torino 1859. Articoli necrologico-biografici pubblicarono in parecchi giornali ; a. Nel Risorgimento di Torino leggonBi cenni di Alessando Boclti (20. marzo 1859), riprodotti nella Gazzetta di Venezia 1857, n 77, e nell’ Osservatore Dal-mato 1857, n. 57, 62 ; b. Nella Gazzetta di Verona ne scrisse Marco Lanza 1857 ; c. Nel Cronista di Torino (22. marzo 1857) stese Jacopo Bernardi un articolo, riprodotto in Memorie necrolog. antiche e recenti di Gaetano Sorgalo. Padova, 1857, voi. III. p. 201-^04; d. Alla Gazzetta di Zara comunicò un articolo necrologico Giuseppe Ferrari-Cupilli, un anonimo di Torino alla Rivista Euganea di Padova (1857, n. 11); e. Crepuscolo 1857, n. 14; f. Cronaca di Milano 1857, disp. 6. 252. Portula tlel Carefto Eufrosina Canzone in morte di Pier Alessandro Paravia. — Sta nell’ Imparziale di Firenze, 1857, n. 10. 253. Sclopis Federico. Pier Alessandro Paravia (Torino, 21. marzo 1857). — Leggesi nell’ Archivio storico-italiano, nuova Serie, tom. IV., disp. IL, p. 258—260, 254. Della persona degli scritti e della biblioteca di Pier Alessandro Paravia, zaratino. Tributo alla sua memoria, di Giuseppe Ferrari-Cnpilli, i. r. Consigliere della Contabilità di Stato dalmata, ed uno dei Direttori della biblioteca stessa, nell’ apertura della biblioteca comunale di Zara, il 18. agosto 1857. — Zara, tip. Baltara, 1857. Fu pure pubblicata nella Memorie funebri dell’ ab. Gaetano dott. Sorgalo, tom. III., p. 305-330. 3*