94 732. La dame au monteau rouge. Histoire dalmate par M. Armami Pommier, auteur de la Benjamine. Paris, E. Denlu, 1862, 8° L’ eroina del romanzo, diviso in 29 capitoli, è una Dalmatina, che * potrebbe essere egualmente Italiana, Francese, Greca , senza taccia di falsiti) del racconto. L’ autore conosce così a (ondo In Dalmazia che trova molto a parlare dei lupi e dei cignali di cui abbonda, e avverte il lettore che egli parla della Dalmazia cristiana, a distinguerla dalla maomettana. ZARA. 733. Zara. Articolo storico inserito nel Dizionario di enciclopedia storico-ecclesiastica, del cavai. Gaetano Moroni. (Venezia, 1861, voi. CHI, p. 413—426.) 731. £ivot, prinosi i èudesa s. Simuna Pravednika pro-roka, i molitve na slavu istoga svetea (Vita, sofferenze e miracoli di s. Simone Giusto, profeta, e preghiere per la sua gloriosa festa). Zara, Demarchi-Rougier, 1860, p. 40, 8°- 735. Necrologia del p. Costantino da Pasmano, del profess. Matteo lvcevich. Zara, Demarchi-Rougier, 1860, p. 16, 8" 736. Lettere latine tre, due delle quali di Matteo San- miniato, e 1’ altra di un Galeotto........ in cui raccontasi 1’ arrivo del re di Napoli Ladislao a Zara e la sua incoronazione, come re d’Ungheria, 11, 24, 30 luglio 1403. Furono inserite nell’ Archivio storico italiano. Voi. IV, part. I, p. 216-219. 737. Il rammentatore zaratino. Lunario con illustrazioni ¡storiche di Giuseppe Ferrari Cupi/li. Ann. XVI e XVII. Zara, Battara, 1859—1860, voi. II, 12° 738. Annuario zaratino, con cenni di Giuseppe Ferrari-CtipiUi, e scritti di diversi, raccolti da lui. Anno XIV. Zara, Demarchi-Rougier, 1859. 739. Il gobbo di pietra. Lunario. Anno I. — Zara, Demarchi-Rougier, 1860. In quest’ almanacco, il sig. Giuseppe Ferrari-Capilli offri una rivista di quanto fu operato in Zara nel 1859. 740. Fetrari-Cupilli Giuseppe. La fondazione di s. Demetrio in Zara, considerata nella sua storia. Articoli inseriti nella Voce dalmatica, 1860, n. 10, 11, 12, 15, 16.