20 dini, Giuseppe Meneghini, R. C. Alexander di Loudra, Antonio Mazzoleni, Giorgio Roich, Matteo Botteri. Chiudono il volume a. l’indice degli ordini, delle tribù, dei generi contenutivi, b. l’indice dei nomi illirici delle piante descritte, colla relativa sinonimia botanica, c. 28 tavole. Il terzo volume, stampato nel 1852, con accompagnamento di 4 tavole, contiene la descrizione di 55 ordini ripartiti in 215 generi, contenenti 888 specie (p. 1—332). Succedono a. Florae dalmatice addenda et emendando, o supplemento di tutta 1’ Opera, che vi aggiunge un ordine, 12 generi ed 82 specie (p. 333—360); b. l’indice de’ nomi illirici colla sinonimia botanica del terzo volume ; c. l’indice generale delle classi, degli ordini, dei generi, delle specie di tutta l’opera; d. il prospetto numerico di tutti gli ordini, generi, specie e varietà della flora dalmatica, dal quale apparisce eh’ essa contiene 4 ordini, 14 generi, 37 specie e 4 varietà di monocotiledoni; 101 ordini, 526 geueri, 1444 specie, 315 varietà di dicotiledoni ; sommariamente 122 ordini, 664 generi, 1889 specie, 362 varietà. Per quest’ Opera il numero delle piante europee fu arricchito di sei nuovi generi e oltantadue specie nuove. 115. Die Algen der dalmatischen Küste mit Hinzufügung tfer von Kützing im adriatischen Meere überhaupt aufgeführten Arten, von Georg Frauenfe/d, mit Darstellung eines Theils derselben in Naturselbstdruck. — Wien, Druck und Verlag der kais. kön. Hof- und Staatsdruckerei, 1855, p. XVIII, 78, tavole 24, 8° Le piante sono 160. 116. Niseteo P. Sulla malattia delle viti. — Articoli inscritti nell’ Osservatore dalmato, 1853, n. 107—110. Il Prof. Francesco Lanza combattè le opinioni dell’ autore in uno scritto, cui si riferisce la seguente. 117. Risposta del Dott. Nioolò de Catoni, Profess, di storia naturale e fisica nell’ i. r. ginnasio di Spalato, alle considerazioni del sig. Profess. Francesco Lanza, sopra le osservazioni fatte dall’ autore intorno alla Memoria del sig. P. Niseteo sulla malattia delle viti (Spalato, 10. giugno, 1853). — Zara, Deinarchi-Rougier, 1853, p. 31, 8° 118. Notes sur les formations geognostiques de la Dalmatie, par M. François Lanza. — Paris, 1854, p. 4, 4° (Tratte dai Comptes rendus delle sedute dell’ Accademia delle scienze di Francia. 119. Essai sur les formations geognostiques de la Dalmatie, et sur quelques nouvelle especes de Radiolites et d’Hippurites.— Paris, 1855. 120. Fiori Marci. De morbis Dalmatiae propriis, eorum-que remediis. — Sta in Roncalli Parolini Francisci Europae